10 - 18 settembre 2022, Parma, Salone del Camper
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in In Agenda

Il Salone del Camper di Parma, manifestazione di riferimento per tutti gli appassionati del caravanning e del turismo en plein air,, si svolge dal 10 al 18 settembre 2022 presso il quartiere fieristico.
Dai veicoli più recenti fino alle tende e alle attrezzature per il campeggio; tutte le destinazioni ideali per il turismo in libertà, le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana, e tanto altro ancora.
L’interesse per il turismo en plein air ha dato slancio anche al mercato di settore, che vede la produzione italiana di camper superare tutti i record precedenti, registrando nel 2021 un aumento del 50%.
Al salone partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 130.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.
Il Salone del Camper si compone di 4 aree tematiche: Caravan e Camper, con una ricca esposizione di veicoli ricreazionali, con tutti i più importanti brand del settore; Accessori, dedicata ad accessori per il campeggio; Shopping, in cui trovare prodotti per i piccoli spazi, adatti a ogni esigenza; Percorsi e mete, dove conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà, con una ricca proposta di guide e prodotti editoriali in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo life-style.
Info: wwww.salonedelcamper.it
Related items
Latest from
- Laboratori di denaro: più felici tutelando l’ambiente
- 16 - 17 novembre 2023, Bologna, E-Charge
- 16 - 18 novembre 2023, Bologna, Futurmotive – Expo and Talks
- 8 - 9 marzo 2023, Roma, Farming possible, tutta l'energia del biogas
- Economia circolare: la piattaforma italiana conta 290 organizzazioni partecipanti