12 - 14 ottobre 2022, Bologna, Bologna Fiere Water&Energy - BFWE
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in In Agenda

6 manifestazioni per parlare di transizione ecologica, parole chiave ricerca e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Questo l’obiettivo di BolognaFiere Water&Energy, società costituita nel 2021, da BolognaFiere e Mirumir, per promuovere un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche connesse al valore economico e sociale dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche.
FORUM ACCADUEO: nuova iniziativa del mondo ACCADUEO. Un evento convegnistico biennale dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione del comparto idrico. Lo scopo del FORUM è garantire la continuità nel dialogo tra gli stakeholder del settore e promuovere la crescita del comparto.
CH4: fino allo scorso anno salone interno alla manifestazione ACCADUEO, è l’evento fieristico dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas che, dal 2022, si evolve e si apre ai temi legati all’utilizzo del metano nella mobilità. Grazie ad ampi spazi espositivi e ad un programma ricco di meeting e workshop, CH4 offrirà un confronto a 360° sul mondo del metano.
ConferenzaGNL: punto di riferimento per il settore del gas naturale liquefatto. Da 10 anni promuove il suo utilizzo come commodity della transizione energetica. Durante l’International Conference & Expo di Bologna verranno affrontati i temi centrali legati all’utilizzo e allo sviluppo del GNL con un occhio vigile alle nuove sfide del comparto. Una su tutte, le potenzialità future del bioGNL.
HESE - Hydrogen Energy Summit&Expo: prima e principale iniziativa italiana dedicata alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno. Tre giorni di convegni, seminari tecnici e workshop durante i quali istituzioni, associazioni e imprese, di profilo nazionale e internazionale, si confronteranno sugli scenari di mercato.
Fuels Mobility: principale appuntamento fieristico e convegnistico italiano dedicato alla stazione di servizio del futuro e alla nuova rete di distribuzione. Non più solo distributori di benzina ma veri e propri retailer multienergia e multiservizi. La sfida dei nuovi vettori energetici, la loro integrazione nella rete di distribuzione, le esigenze legate alla transizione ecologica, senza dimenticare il ruolo della digitalizzazione dei pagamenti e della sicurezza nella distribuzione carburanti. Queste le tematiche al centro della manifestazione.
Dronitaly: dal 2014, la manifestazione di riferimento sull’impiego di mezzi a pilotaggio remoto per uso professionale in Italia. L’evento di Bologna sarà un’importante occasione di incontro tra operatori del settore e potenziali utilizzatori. Un momento di confronto sui temi più attuali e urgenti, riferiti alla sempre più diffusa applicazione dei droni nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.
Le manifestazioni si svolgeranno in contemporanea a Bologna, quest’anno, dal 12 al 14 ottobre 2022. Tre giorni di eventi convegnistici e di esposizione per ascoltare ed incontrare i protagonisti di questi settori.
www.bfwe.it
Related items
- Save the Children: 950mila minorenni in condizione di povertà energetica
- Caro energia e bollette: a tavola un conto da 650 euro a famiglia
- Decreto bollette: il provvedimento approvato in CdM
- Energia: 59 megajoules prodotti da reazioni di fusione
- Girardi eletto Presidente ANIE: “Le nostre imprese sono il cuore del PNRR”
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022