17, 18 e 19 novembre 2022, Ferrara, SEALOGY 2022: i trend della Blue Economy
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in In Agenda

A Ferrara si rinnova l’appuntamento con SEALOGY, manifestazione fieristica interamente dedicata al mare e alle sue risorse sostenuta dalla Commissione Europea, che per la seconda edizione approda nel comune emiliano il 16 – 17 - 18 novembre. Con le sue aree espositive, i convegni, i workshop e le dimostrazioni in programma, SEALOGY è l’appuntamento di riferimento a livello europeo per la valorizzazione dell’ambiente marino e della Blue Economy.
Dopo la Digital Preview del 2020 e la prima edizione in presenza del 2021, con 13000 mq di aree occupate da realtà di successo della filiera ittica del Medio e Alto Adriatico, l’edizione del 2022 si articolerà su tre focus principali:
Pesca e acquacoltura, con riferimento alla tracciabilità del prodotto finito, alle attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate. Oltre che alla logistica, e dunque al trasporto e alle spedizioni;
Trasporti marittimi e infrastrutture; Energie rinnovabili e marine in termini di ricerca e sviluppo.
Aziende rappresentanti, realtà innovatrici e Associazioni di categoria saranno a disposizione dei visitatori per approfondire queste tematiche. Inoltre, momenti di networking come il “B2Blue - Blue Brokerage Event” - l’evento di intermediazione dedicato all’Economia Blue per promuovere innovazioni e creare nuove occasioni di business tra aziende, cluster e centri di ricerca - oltre a momenti educativi su best practices di consumo responsabile – in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 - showcooking sostenibili, incontri dedicati al turismo sostenibile, a sport e tempo libero.
La Blue Economy in ogni sua sfaccettatura sarà dunque la grande protagonista di SEALOGY. L’obiettivo degli organizzatori della manifestazione è proprio quello di promuovere un sistema economico basato sulla sostenibilità di mari e oceani. Ad avvalorare l’impegno di Ferrara Expo, società del gruppo Bologna Fiere, è stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti che lavoreranno sui temi dell’innovazione e dello sviluppo dei principali settori presenti all’evento.
“Con questa seconda edizione vogliamo offrire a tutti i visitatori un’opportunità” commenta Andrea Moretti – Presidente Ferrara Expo “un momento per approfondire l’importanza della Blue Economy non solo per l’economia, ma anche per l’ambiente. È oggi più che mai necessario definire attorno a questo mondo un sistema di valori condivisi che possano anche guidare le scelte politiche e commerciali dell’Europa. L’esperienza e la conoscenza del Comitato Tecnico Scientifico e dei nostri espositori vuole essere il punto di partenza per un futuro più competente e sostenibile.”
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022