Mattarella: destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così connessi
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Ambiente

5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto sul tema rilasciando una dichiarazione.
"Celebriamo quest’anno la Giornata mondiale dell’Ambiente nel cinquantesimo dalla Dichiarazione di Stoccolma - ha esordito - che per la prima volta affermò in modo solenne, insieme al diritto alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita dignitose per ogni persona, anche il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente per garantire il futuro alle nuove generazioni."
"Fu l’avvio di un processo globale della responsabilità - ha proseguito Mattarella - verso il domani del nostro pianeta, comune a ogni nazione, ogni società, ogni popolo. Il percorso di questi decenni non è stato e non è tuttora lineare. Ha conosciuto battute d’arresto e colpevoli ritardi e, tuttavia, per dare futuro all’umanità dobbiamo essere capaci di governare i cambiamenti climatici, arrestare lo sfruttamento delle risorse non riproducibili, concepire lo sviluppo in termini di sostenibilità ecologica e sociale."
"Lo speciale significato di questa Giornata mondiale dell’Ambiente è sottolineato dal tema scelto, “Una sola Terra”, lo stesso tema della Conferenza di 50 anni or sono. Questo fa riflettere su quanto la società internazionale avverta la responsabilità di corrispondere ai suoi doveri."
"Destino dell’uomo e destino dell’ambiente - ha concluso il presidente - non sono mai stati così strettamente connessi come nel nostro tempo. La scellerata guerra che sta insanguinando l’Europa con l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l’agenda degli impegni assunti per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così, le ulteriori crisi umanitarie conseguenti. Ecco perché la Giornata mondiale dell’Ambiente suona più che mai come severo richiamo alla assunzione condivisa di un impegno comune alla pace e alla cooperazione internazionale."
Related items
- 5 - 12 giugno 2022, Torino, 25° Festival CinemAmbiente
- Tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi in Costituzione
- 1 - 6 ottobre 2021, Torino, 24° Festival Cinemambiente
- 18 - 24 maggio, settimana della natura: ambiente, cultura, informazione
- Formazione: parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio
Latest from
- Laboratori di denaro: più felici tutelando l’ambiente
- 16 - 17 novembre 2023, Bologna, E-Charge
- 16 - 18 novembre 2023, Bologna, Futurmotive – Expo and Talks
- 8 - 9 marzo 2023, Roma, Farming possible, tutta l'energia del biogas
- Economia circolare: la piattaforma italiana conta 290 organizzazioni partecipanti