L' Ecologia del Desiderio di Antonio Cianciullo per Aboca Edizioni
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Culturae

Nuovo libro per iI giornalista Antonio Cianciullo - Aboca Edzioni - che ci guida nel paradigma del nostro tempo: da una parte il desiderio antico di conquista e sottomissione della natura che si nutre di famelico progresso, dall’altra la necessità moderna di rispettare gli ecosistemi per scongiurare la cronaca di una morte annunciata.
Ottimismo e non paura - Nonostante le indiscutibili ragioni del movimento ambientalista che riconduce il problema al cocktail micidiale fatto di produzione industriale incontrollata e boom demografico, l’approccio contemporaneo da tenere per arginare il problema, secondo la tesi dell’autore espressa in questa nuova opera, è quello di considerare che il quadro complessivo non sia in bianco e nero e che la vera spinta rigeneratrice nasca dall’ottimismo e non dalla paura.
Un nuovo atteggiamento - “La spaccatura può essere invece ricucita cambiando atteggiamento” scrive Antonio Cianciullo“Certo, abbiamo portato l’inquinamento fin sulle cime himalayane e ci stiamo prodigando per ottenere un clima più favorevole alle zanzare piuttosto che all’essere umano ma anziché cercare utopicamente di frenare la corsa la si dovrebbe indirizzare verso tecnologie e comportamenti che siano alleati della natura. Al punto in cui siamo non bastano più i notai dei disastri, ci vuole un immaginario quotidiano fatto di fascinazione ed espresso attraverso romanzi, film, poetica" conclude l’autore.
L'editore Massimo Mercati - Testimonianza perfettamente condivisa dall’editore, Massimo Mercati, “E’ nostra convinzione che non vi sia evoluzione senza natura, da qui il nostro sforzo di dare voce a pensatori contemporanei per indagare il complesso sistema di relazioni che lega la Natura all’Uomo. Questo libro ne è un fulgido esempio”. E aggiunge “Crediamo inoltre che la comunità culturale, attraverso la produzione di libri, film, spettacoli e testi teatrali, dovrebbe mostrare più interesse per l’ecologia, tema-principe della nostra epoca. Con la pubblicazione di questo libro, assieme a tante altre attività di natura culturale sulle quali da anni siamo impegnati, abbiamo voluto dare il nostro contributo” conclude Massimo Mercati.
Aboca Edizioni - La casa editrice offre opere legate alla medicina, all’arte, la storia, la botanica, la salute e l’ecologia e anche facsimili di erbari e libri di medicina antica. Si propone anche come piattaforma per dare spazio alle nuove correnti filosofiche-scientifiche dei grandi pensatori contemporanei con l’obiettivo di approfondire il rapporto tra uomo e natura per giungere a una proiezione di pensiero rivolta al futuro.
Related items
- La natura in “Niagara”, programma di Rai2 con Licia Colò
- Antartide. Ci sono quattro Ecosistemi Marini Vulnerabili sul fondo del mare
- 22 settembre 2018 - 6 gennaio 2019, Ferrara, Mostra "Courbet e la natura"
- 30 giugno - 9 settembre. Cicloturismo, 39 km lungo la Linea Gotica
- Il libro di Edo Ronchi, “La transizione alla green economy”
Latest from
- Viaggi. Dall'Elba a Montecristo, l'Arcipelago Toscano che non ti aspetti
- Agromafie, un business (in crescita) da 24,5 miliardi
- Digital Energy Report: la gestione sostenibile dell’energia non sfrutta le tecnologie digitali
- WWF, la mappa delle specie in via d'estinzione
- La società a idrogeno di Hyundai Motor Group