Glifosato, l’erbicida causa il cancro: condanna milionaria per Monsanto

La multinazionale di biotecnologie agrarie rilevata lo scorso giugno dalla Bayer – la conosciutissima Monsanto – è stata condannata da un giudice di San Francisco a pagare un risarcimento pari a 289 milioni di dollari a Dewayne Johnson, custode di siti scolastici nella zona di San Francisco.

L’uomo  aveva utilizzato l’erbicida della Monsanto nel suo lavoro e aveva sviluppato un’eruzione cutanea nel 2014, all’età di 42 anni, con la successiva diagnosi di un linfoma non Hodgkin.

La Monsanto respinge le accuse e ha già annunciato che farà appello. I legali della multinazionale sostengono che quel tipo di linfoma impiega anni per manifestarsi e che quindi Johnson deve esserne stato affetto da prima del suo incarico nel distretto scolastico. Si tratta della prima denuncia che arriva in tribunale in cui si sostiene il legame fra il glisofato e una diagnosi di cancro.

In Italia è vietato l’uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma anche in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura”. A ricordarlo è la Coldiretti, riferendosi agli effetti del decreto del Ministero della Salute in vigore dal 22 agosto del 2016.

Secondo la Coldiretti il nostro Paese deve porsi all’avanguardia nelle politiche di sicurezza alimentare nell’Unione Europea e fare in modo che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità vietate nella Penisola. Si tratta – continua la Coldiretti – di una misura per garantire i primati acquisiti dall’Italia nella sicurezza alimentare ed ambientale confermati dall’ultimo rapporto del Ministero della Salute.

Più precisamente sui controlli effettuati sul territorio nazionale su frutta, ortaggi, cereali, olio, vino, baby food e altri prodotti e di origine italiana solo lo 0,4% dei campioni e risultato superiore ai limiti massimi ammessi per residui chimici mentre sui prodotti all’importazione la percentuale di irregolarità sale al 3,2%.

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa – si legge in una nota – con la maggior percentuale di prodotti agroalimentari in regola per residui chimici irregolari, la leadership nel biologico con 72mila operatori, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm), 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione, 415 vini Doc/Docg e 295 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute a livello comunitario ottenute nel rispetto di precisi disciplinari di produzione.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Vino, è tempo di vendemmia. Produzione in crescita

Next Story

Si chiama Biga la prima birra Italian Grape Ale totalmente biologica