Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Green

Protocollo Confindustria Energia e Federmanager: arrivano i manager della transizione energetica

Una convergenza sulla necessità di perseguire «una transizione energetica inclusiva, che valorizzi gli asset industriali e sociali del Paese facendo leva, per i prossimi anni, su investimenti volti alla crescita delle filiere innovative e alla riconversione», è stata trovata da Confindustria Energia e da Federmanager che hanno siglato un protocollo di collaborazione che «promuova azioni tese ad assicurare la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei cambiamenti in atto, stimolando una maggiore integrazione tra le politiche attive del lavoro e le politiche industriali».

Read more...

Formazione: parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio

Ha preso avvio in modalità videoconferenza FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e l’Istituto Oikos.


Read more...

3 milioni di green jobs in Italia

Nel 2018 il numero dei green jobs in Italia ha superato la soglia dei 3 milioni: 3.100.000 unità, il 13,4% del totale dell’occupazione complessiva (nel 2017 era il 13,0%). L’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100 mila unità, con un incremento del +3,4% rispetto al +0,5% delle altre figure professionali.

Read more...

All'università si studia anche l'economia dei cambiamenti climatici

La Unint, l’Università degli Studi Internazionali di Roma, ha introdotto nella propria offerta formativa l’insegnamento di Economia dei cambiamenti climatici che sarà attivato in seno alla Facoltà di Economia a partire dall’anno accademico 2020/2021 al fine di contribuire alla formazione di professionisti in grado comprendere ed affrontare le implicazioni economiche e gestionali del Climate Change.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici