Distretti del cibo: parte il primo bando
Il Ministero delle politiche agricola ha comunicato che è partito oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei Distretti del cibo.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Occorre agire con tempestività per attivare tutte le misure necessarie ad evitare l’estendersi della contaminazione della Xylella che avanza al ritmo di 2 chilometri al mese e dopo aver devastato gli ulivi del Salento minaccia la maggior parte del territorio Ue dove sono stati individuati altri casi di malattia, dalla Francia alla Spagna, dalla Germania al Portogallo.
L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente.
22 maggio: è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità sul nostro Pianeta. Come ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, proprio l'Italia è "il Paese più ricco di biodiversità, un enorme patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che attraversa indistintamente la penisola dal nord al sud."
Si celebra il 20 maggio la Giornata mondiale delle api, il #worldbeeday. Ma come purtroppo è oramai acclarato, nonostante il ruolo fondamentale in agricoltura, gli impollinatori stanno diminuendo, mettendo a rischio anche le colture alimentari.
E' una vera e propria strage di ulivi quella provocata dalla Xylella, che ha cambiato il volto e il paesaggio del Salento. Una situazione apparsa subito chiara anche al presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e al Ministro delle Politiche Agricole, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio durante l'ultimo sopralluogo in elicottero.
Anno positivo per il vino biologico il 2018, che vede infatti le vendite aumentare del 18% rispetto al 2017, per un totale di 4,94 milioni di litri venduti nella grande distribuzione.
Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e alle barriere circolazione delle merci e dei capitali. E’ quanto emerge dal sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2019, la Coldiretti ha fornito una rapida visuale sui provvedimenti che più riguardano il mondo dell'agricoltura. "Dagli incentivi per impianti di biogas realizzati dagli agricoltori - afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - alla proroga del bonus verde per i giardini, dalla valorizzazione della vendita diretta dei prodotti agricoli fino all’equiparazione sul piano del trattamento fiscale tra familiari che coadiuvano il coltivatore diretto e titolari dell'impresa coltivatrice diretta, abbiamo ottenuto importanti risultati per le campagne italiane."
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa, un batterio che attacca alcune specie vegetali sensibili portandole al disseccamento. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta in Italia ma presente in Francia (Regioni Corsica e PACA) e in Spagna.
E’ stata costituita il 22 novembre l’Associazione Italiana Cannabis Light (Aical). Con oltre 2.000 punti vendita serviti e un fatturato complessivo che supera i 6,5 mln di euro, l’Associazione senza scopo di lucro nasce per promuovere e tutelare lo sviluppo di imprese grandi e piccole operanti nel settore della produzione, del commercio, dello studio e della ricerca relativa ai prodotti a base di canapa sativa e ai suoi derivati.
Terreni agricoli per un valore di 9,9 miliardi in Italia sono in mano alle amministrazioni pubbliche che hanno addirittura incrementato in valore di queste attività del 31% negli ultimi quindici anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del report Istat sulla ricchezza non finanziaria in riferimento al piano di privatizzazione annunciato dal Governo nella manovra che riguarda anche le proprietà fondiarie.