Premio Federchimica Giovani: 26 premi a ragazzi delle scuole medie
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size

“Chimica: la scienza che muove il mondo” è stato il tema del Premio Nazionale Federchimica Giovani per l’anno scolastico 2017-2018. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 400 candidati delle scuole medie di tutta Italia (coinvolti in totale 6.000 studenti) che, da soli o in gruppo, hanno espresso la propria visione della chimica, una scienza che purtroppo è ancora condizionata da stereotipi e fake news.
I premi - I 26 premi assegnati sono stati consegnati il 14 settembre al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: 14 a gruppi di studenti e 12 a studenti singoli. I premi consistono in un tablet per gli studenti e 2.000 euro alla scuola per i lavori di gruppo.
La cerimonia - Alla cerimonia hanno partecipato 300 ragazzi che, con racconti di fantasia, fumetti, video, presentazioni in Power Point e reportage giornalistici, hanno saputo raccontare, in modo originale e creativo, come la chimica ci accompagni in ogni momento della nostra giornata e sia fondamentale nelle grandi sfide dell’umanità e del pianeta.
L'obiettivo - Il Premio ha l’obiettivo di incoraggiare un metodo, anche informale, per raccontare e insegnare la chimica nelle scuole medie. Anche le imprese del territorio sono coinvolte direttamente con testimonianze di esperti e visite agli stabilimenti e ai laboratori. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio, già da tempo avviato da Federchimica per avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e orientare a percorsi di studio tecnico-scientifici.
Il Premio è promosso da Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica, da anni impegnata nella chimica verde con il Programma Responsible Care, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione del MIUR.Insieme a Federchimica i premi sono stati assegnati dalle associazioni di settore AIA, Aispec, Agrofarma, Assobiotec, Assocasa, Assofertilizzanti, Assofibre Cirfs Italia, Assogastecnici, Assosalute, Avisa e Cosmetica Italia.
I lavori vincitori sono disponibili sul sito www.federchimica.it, dove a breve sarà pubblicato anche il regolamento per la nuova edizione, dedicata all’Anno Internazionale della Tavola degli elementi promossa dall’ONU per il 2019.
Last modified on%AM, %02 %524 %2018 %11:%Ott
Related items
Latest from
- 26 maggio 2022, Bologna, Gas naturale rinnovabile
- Biogas a Codigoro, Ferrara: Emilia Romagna un’eccellenza per la produzione di biogas e biometano agricolo
- Peste suina, Ue: istituire zona infetta a Roma
- Bonus Idrico, tempo fino al 30 giugno per inoltrare le richieste di rimborso
- Carburanti alternativi: Cavagna Group entra in Ecomotive Solutions