Risparmio energetico, lampade alogene al bando nell'Ue dal primo settembre
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size

Nell'Unione europea da sabato primo settembre le lampade alogene vengono messe al bando per motivi di risparmio energetico: sono inefficienti (classe di efficienza energetica D, mentre il massimo è A++), e rispetto a una lampada a led consumano 5 volte tanto.
Lo prevede la direttiva 244 del 2009. I commercianti potranno ancora venderle per qualche mese per finire le scorte di magazzino, poi la loro commercializzazione sarà vietata.
La messa al bando non riguarda però tutte le alogene: fuori mercato le lampade non direzionali senza trasformatore con efficienza energetica inferiore a B (le classiche lampadine a pera). Rimangono in commercio le lampade alogene direzionali (i popolari "faretti") e le lampade alogene con attacco G9 e R7S (usate per le lampade da tavolo e i proiettori).
L'Enea, con una nota dell'Agenzia Nazionale Efficienz Energetica, sottolinea che "gli effetti di questo provvedimento, attuato in tutti i Paesi dell’UE, porterà a un risparmio annuale di energia pari al consumo annuale di elettricità del Portogallo e, entro il 2025, a una riduzione di emissioni di CO2 pari a quelle generate da circa due milioni di persone all’anno."
Related items
- Peste suina, Ue: istituire zona infetta a Roma
- Caro bollette: 1 impresa su 5 investe sul risparmio energetico
- Smart Home: tutti i vantaggi che la domotica può offrirti attraverso il risparmio energetico
- Gas for Climate: Ue introduca target vincolante dell'11% di gas rinnovabili entro il 2030
- Economia circolare. Commissione UE: in attuazione 54 misure
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022