Caro bollette: 1 impresa su 5 investe sul risparmio energetico
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size

Quasi 1 impresa su 5 (19%) ha deciso di investire sul risparmio energetico e su sistemi a basso impatto ambientale per fare fronte all’esplosione del costo dell’energia, fra carburanti elettricità e riscaldamento, che ha un effetto a valanga dalle produzioni alla spesa delle famiglie.
Le buone pratiche
Il 27% delle imprese che investono su soluzioni green – spiega Uecoop - sta puntando sulla coibentazione con isolamento termico delle sedi di lavoro in modo da ridurre il peso delle bollette di luce e gas, il 10% sta creando spazi verdi per la mitigazione dei microclimi urbani e quasi 1 su 2 (47%) ha realizzato pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, ha messo impianti per il risparmio idrico, comprato attrezzature ed elettrodomestici a basso consumo energetico, mentre il 16% delle realtà – continua Uecoop - ha optato per l’acquisto di auto ibride per mitigare l’effetto del caro carburanti considerato che nell’ultimo anno il diesel è aumentato del 20,6%, la benzina del 18,6% e il GPL aumentato addirittura del 30%, con i prezzi alla pompa che in alcuni casi, sulla rete autostradale, sfiorano anche i due euro al litro per la benzina.
L'impatto sui costi
Si tratta - evidenzia Uecoop – di un impatto rilevante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti visto che l’85% delle merci che viaggiano su strada, alle quali si aggiungono gli spostamenti pubblici e privati degli addetti delle imprese. "Una situazione che pesa su un comparto ad alto impiego di lavoro come la rete delle 80 mila cooperative italiane con oltre un milione di occupati distribuiti più settori produttivi dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla sanità alla scuola, dallo sport agli spettacoli".
Il caro energia – sottolinea Uecoop – sta squilibrando tutti i parametri di costo fin qui considerati nei contratti già stipulati per la fornitura di beni e servizi o per la gestione di attività sociali, assistenziali ed educative con enti pubblici e privati con la necessità di adeguare la spesa alla situazione eccezionale che si è venuta a creare.
Related items
- Caro energia e bollette: a tavola un conto da 650 euro a famiglia
- Decreto bollette: il provvedimento approvato in CdM
- Decreto sostegni ter: le misure per le imprese, luci ed ombre
- Smart Home: tutti i vantaggi che la domotica può offrirti attraverso il risparmio energetico
- Energia: sospensione distacchi per morosità prorogata al 17 maggio
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022