Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Efficienza e risparmio energetico

Efficienza energetica. Ecobonus: 1 milione di interventi e 9,5 miliardi di investimenti in 3 anni

Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi energetiche di aziende, un record in Europa, e le richieste di incentivi sul “Conto Termico” per interventi di efficienza della PA locale sono cresciute del 300%. E, grazie ai minori consumi, dal 2005 ad oggi sono stati risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni di petrolio e gas.

Read more...

Efficienza energetica, mercato annuo da 8-10 miliardi

Tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. E' il volume di affari annuo a cui potrebbe arrivare, nel prossimo quinquennio, il mercato dell'efficienza energetica in Italia, in pieno consolidamento e atteso a breve nella fase di maturità. Le previsioni di investimento relative al periodo 2017-2020 si attestano infatti tra i 29,8 e i 34,4 miliardi di euro, con un volume d’affari medio annuo tra i 7,5 e gli 8,6 miliardi.

Read more...

Contro l'inquinamento riqualificazione energetica degli edifici

Rete IRENE e Legambiente condividono l’obiettivo di diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici e contemporaneamente ritengono che l'allarme smog non possa risolversi considerando solo le soluzioni per la mobilità. Il tema è particolarmente d'attualità, visto che è di questi giorni la notizia che l’Unione Europea potrebbe sanzionare l’Italia - si parla di un miliardo di euro - a causa della continua violazione da parte del nostro Paese delle norme sulla qualità dell’aria.

Read more...

Ecobonus condomini, i calcoli di Econdominio

Le agevolazioni fiscali sulla casa sono uno dei punti principali della Legge di Stabilità 2017. Le novità non riguardano solo la proroga annuale o quinquennale delle misure, ma ampliano la platea dei beneficiari, aumentano gli sconti e consentono in alcuni casi di recuperare in un tempo minore i soldi investiti per mettere a norma il proprio immobile. L’obiettivo è quello di andare incontro alle esigenze dei cittadini, contribuendo al contempo all’abbattimento dell’inquinamento ambientale nel rispetto della Normativa Europea che prevede la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

Read more...

200 enti pubblici in Emilia Romagna useranno solo rinnovabili

Circa 6 milioni di euro risparmiati e 284 mila tonnellate di CO2 prodotte in meno in un anno, che tradotto vuol dire ripulire l’aria dall’inquinamento prodotto in dodici mesi da 57mila automobili. E sempre in tema di ambiente, la diminuzione di consumo di combustibile sarà pari a 930mila barili di petrolio.
E’ il risultato raggiunto grazie alla procedura di gara effettuata da Intercent-ER, la centrale di acquisto della Regione Emilia-Romagna, che nel 2017 permetterà a oltre 200 enti pubblici emiliano-romagnoli di utilizzare energia elettrica interamente proveniente da fonti rinnovabili.

Read more...

Novembre e' il mese dell'efficienza energetica

Campagna Nazionale “Italia in Classe A”, nel suo ambito il Ministero dello Sviluppo Economico, insieme ad Enea, ha organizzato il mese dell'efficienza energetica, che sara' novembre. Partono quindi le adesioni per organizzare iniziative specifiche sull’efficienza energetica e sull sensibilizzazione dell’uso dell’energia in modo più consapevole e razionale, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole e cittadini sono invitati a organizzare eventi, manifestazioni a tema, attività promozionali, seminari informativi per promuovere l’efficienza energetica nel proprio territorio.

Read more...

Illuminazione efficiente e smart, nel 2020 un mercato da 1,6 miliardi

Un mercato potenziale complessivo al 2020 di oltre 3,3 miliardi di euro contro gli 1,6 miliardi di euro del mercato atteso (+106% rispetto al 2015). Un gap notevole che pure, anche a detta degli operatori del settore, potrebbe essere colmato - con enormi risparmi in termini di costi energetici e di impatto ambientale - se solo si mettesse in moto un meccanismo virtuoso fatto di informazione e semplificazione.

Read more...

Lombardia, bando per efficienza energetica edifici pubblici

C'è tempo fino al 28 ottobre per aderire al bando della Regione Lombardia che mette a disposizione oltre 30,75 ML di € per efficientare il patrimonio edilizio degli Enti locali. La misura prevede la concessione di un’agevolazione pari al 70% delle spese (per il 30% contributo a fondo perduto e per il 40% finanziamento a restituzione), sino ad un massimo di 4,9 ML di €.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici