Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Efficienza e risparmio energetico

Ecobonus anche ai condomini nella legge di stabilità

Stando alle anticipazioni, l'ecobonus 65% sarà esteso anche ai condomini grazie al piano Delrio-Morando, da inserire nella legge di Bilancio, che prevede la detrazione del 65% sulla spesa di riqualificazione energetica di interi palazzi. Per chi è escluso de facto dalla detrazione, un fondo di 4-5 miliardi costituito da Cassa depositi e prestiti garantirà l'avvio dei lavori.

Read more...

Efficienza energetica. Scuola, finanziamento agevolato da 250 milioni

Efficienza energetica. Scuola, finanziamento agevolato da 250 milioni

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che riapre lo sportello per l’accesso ai finanziamenti agevolati a valere sul Fondo rotativo “Kyoto”, mettendo così a disposizione circa 250 milioni di euro per interventi di efficienza energetica nelle scuole. Le domande di ammissione potranno essere presentate entro sei mesi dalla pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, che avverrà nei prossimi giorni.
Si riaprono dunque i termini per presentare le domande di accesso ai finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, come previsto dal decreto dello scorso aprile, per gli interventi che consentano un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio scolastico in un arco temporale di massimo 3 anni.

Read more...

Efficienza energetica. Presentato EU-MERCI, progetto per la raccolta e diffusione nei Paesi europei di buone pratiche

Efficienza energetica. Presentato EU-MERCI, progetto per la raccolta e diffusione nei Paesi europei di buone pratiche Si è tenuto oggi l’incontro per il lancio del progetto EU-MERCI, finanziato dal programma Horizon 2020, che in due anni ambisce a creare le condizioni per facilitare la realizzazione di progetti di efficientamento energetico nell’industria e favorire la predisposizione di schemi di sostegno più efficaci, tenendo conto quanto stabilito dall’art. 7 della Direttiva 2012/27/UE per l’efficienza energetica sui regimi obbligatori di efficienza energetica.

Read more...

Efficienza energetica, bando 2015: prorogato termine ultimazione iniziative

Efficienza energetica, bando 2015: prorogato termine ultimazione iniziativeProrogato al 30 settembre 2016 il termine di ultimazione delle iniziative per le imprese che hanno optato per la forma del contributo in conto impianti ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. a), del bando “efficienza energetica” di cui al decreto ministeriale 24 aprile 2015.

Per accedere alla proroga dei termini, le imprese beneficiarie devono trasmettere una richiesta nella quale dichiarano l'ammontare delle spese sostenute sul programma agevolato alla data del 31 dicembre 2015 e rinunciano espressamente, per le spese sostenute oltre tale termine, alla concessione del contributo in conto impianti, optando per un’agevolazione nella forma di finanziamento agevolato nella percentuale nominale massima del 50% stabilita dal bando.

Read more...

Zootecnia ed efficienza energetica. Accordo Mipaf Enel

Zootecnia ed efficienza energetica. Accordo Mipaf EnelIl consumo di energia rappresenta una voce sempre più rilevante del bilancio delle imprese zootecniche, che supera il 6% del totale dei costi variabili di produzione. La spesa media annua aziendale per gli allevatori risulta pari a 17.487 euro, corrispondente a circa 141 euro/capo bovino/anno.

Sull’efficienza energetica nella filiera zootecnica - oltre 35 mila le aziende di produzione di latte alle quali si aggiungono 85 mila allevatori di bovini da carne - è stato siglato oggi un protocollo di collaborazione tra Mipaaf ed Enel Spa alla presenza del Ministro Maurizio Martina e del Direttore della Country Italia di Enel Carlo Tamburi. Contestualmente Enel Energia e le organizzazioni agricole nazionali, rappresentate da Coldiretti e Agrinsieme, hanno sottoscritto un primo accordo quadro della durata di 2 anni.

Read more...

Toscana. Bando da 3 milioni per l'efficienza energetica

Toscana. Bando da 3 milioni per l'efficienza energeticaEfficientamento energetico delle imprese toscane, annunciata l'uscita di un nuovo bando da 3 milioni di euro che prevede una priorità per le ditte colpite da eventi calamitosi: oltre la metà delle risorse in campo, ovvero 1,9 milioni di euro, saranno destinate a quelle imprese che sono state danneggiate dalle alluvioni o i tornadi che si sono abbattuti negli ultimi tempi sulla nostra regione.

Questo è il secondo bando destinato alle imprese dopo un primo già concluso da 3 milioni di euro che ha permesso di finanziare 51 progetti.
Legati alla nuova programmazione dei Fondi europei 2014-2020 per la parte relativa all'efficientamento energetico, la Regione Toscana dispone di poco meno di 70 milioni di euro, fatto salvo un bando già concluso da 4 milioni di euro per l'efficientamento dei sistemi produttivi con il quale vengono finanziati 44 progetti.

Read more...

Umbria, l'attestato prestazione energetica dal 1 dicembre viaggia on line

Umbria, l'attestato prestazione energetica dal 1 dicembre viaggia on lineDal 1 dicembre prossimo, in Umbria per il rilascio e la trasmissione dell’Attestato di prestazione energetica (APE) i tecnici certificatori dovranno obbligatoriamente utilizzare la Piattaforma regionale online.

“Dal primo ottobre scorso – ricorda l’assessore regionale Fernanda Cecchini – sono entrate in vigore le nuove linee guida nazionali e la Regione Umbria ha prontamente attivato la nuova versione della piattaforma online regionale per il rilascio e la trasmissione dell’attestato rispondente ai nuovi criteri di calcolo e format stabiliti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 26 giugno 2015, dando a tutti i tecnici certificatori un tempo congruo per registrarsi nella piattaforma e iniziare a utilizzarla”.
A partire da martedì 1 dicembre, pertanto, non saranno accettati gli attestati APE trasmessi tramite posta elettronica certificata o tramite raccomandata con avviso di ricevuta: solo gli APE rilasciati dalla piattaforma regionale saranno ritenuti validi.

Read more...

Efficienza energetica, fino al 4 dicembre aperta consultazione su riqualificazione parco immobiliare

Efficienza energetica, fino al 4 dicembre aperta consultazione su riqualificazione parco immobiliareIl Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell’Ambiente hanno lanciato la consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare - STREPIN e sul Piano per l’incremento degli edifici a energia quasi zero - PANZEB.

L’incremento dell’efficienza energetica negli edifici e la transizione verso gli edifici a energia quasi zero (NZEB), spiega il Mise in una nota, costituiscono obiettivi prioritari per il Paese, perseguiti grazie all’attivazione di un’ampia gamma di misure di regolazione e di incentivazione.
"Le potenzialità di risparmio in gioco sono ampie. Gli edifici sul territorio nazionale infatti, contando solo il settore residenziale, ammontano a più di 12 milioni per un totale di oltre 31 milioni di abitazioni, e rappresentano circa il 40% del fabbisogno energetico del Paese. Si stima che oltre il 60% di questi siano in classe energetica G, ovvero quella con i consumi più alti."

Read more...

Clima, grazie a efficienza energetica nel 2014 870 milioni di tonnellate di CO2 in meno nel mondo

Clima, grazie a efficienza energetica nel 2014 870 milioni di tonnellate di CO2 in meno nel mondoNel 2014, a livello mondiale, sono state evitate emissioni di anidride carbonica, pari a 870 milioni di tonnellate, con un risparmio di 550 miliardi di dollari sulla bolletta energetica, grazie a 300 miliardi di dollari di investimenti in efficienza. È quanto emerge dall’Energy Efficiency Market Report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) presentato all’ENEA.

A poche settimane dalla Cop21/Cmp11, la Conferenza delle Parti di Parigi sui cambiamenti climatici, il Rapporto della IEA conferma il ruolo strategico dell’efficienza energetica come primo combustibile green al mondo, rimarcando lo stretto legame fra energia e cambiamenti climatici.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici