Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Efficienza e risparmio energetico

Riqualificazione energetica scuole, nasce task force Enea - Italia Sicura

task force Enea - Italia Sicura per la riqualificazione energetica scuole

E' stato sottoscritto un Protocollo d’intesa fra la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ENEA, l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Obiettivo, avviare per la prima volta a livello nazionale un programma di riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli oltre 40mila edifici a uso scolastico. L’iniziativa si focalizza sugli interventi per la sostenibilità e l’efficientamento energetico degli edifici ma anche per la messa in sicurezza dal rischio sismico e la bonifica da amianto.
In particolare, verrà creata una ‘task force ENEA- ItaliaSicura’ , ovvero una specifica struttura operativa costituita da tecnici e ricercatori altamente qualificati dell’Agenzia che proporrà alla Struttura di Missione i possibili modelli di intervento e le soluzioni tecnologiche, nonché i format per acquisire le informazioni necessarie per la valutazione dei progetti presentati (consumi, condizioni dell’immobile, elementi progettuali, costi etc.).

Read more...

Efficienza energetica, arrivano tre decreti

In arrivo tre decreti sull'efficienza energetica degli edifici.

Sono stati firmati nei giorni scorsi dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei Ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti, acquisite le valutazioni e le intese della Conferenza Unificata, tre provvedimenti in materia di efficienza energetica negli edifici.
Il primo decreto è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione (Decreto sull'adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici).

Read more...

Uso efficiente del condizionatore, i 10 consigli di Enea

Uso efficiente del condizionatore, i 10 consigli di Enea

E' arrivato il momento, con il caldo il condizionatore diventa protagonista. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento senza surriscaldare le bollette, l’ENEA ha predisposto 10 consigli pratici e una Guida aggiornata per l’uso efficiente e sostenibile dell’aria condizionata scaricabile dal sito (www.enea.it). Uno strumento “a portata di mano”, realizzato dagli esperti dell’Agenzia per l’Efficienza Energetica (http://www.agenziaefficienzaenergetica.it), per evitare sprechi e comportamenti sbagliati.
Occhio alla classe energetica - Il primo consiglio per l’uso ‘intelligente’ dell’aria condizionata parte dalla scelta del condizionatore: se non l’avete ancora comprato, sono da preferire i modelli in classe energetica A o superiore che costano di più, ma consumano molto meno.
Preferite gli inverter - Scegliete un apparecchio dotato di questa tecnologia, perché adegua la potenza all’effettiva necessità e riduce i cicli di accensione e spegnimento.
Ricordate l’Ecobonus - Se acquistate una pompa di calore per sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, potrete usufruire dell’”ecobonus”, la detrazione dall’IRPEF che fino al 31 dicembre 2015 sarà del 65%, oppure del “Conto termico”, un incentivo che varia in funzione della dimensione dell’impianto. (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/).

Read more...

Trigenerazione all'Aeroporto di Bologna

Trigenerazione all'Aeroporto di Bologna

Eneer-g, azienda costruttrice di impianti di trigenerazione, ha diffuso i risultati ottenuti dall'impianto in funzione all'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: la potenza erogata è pari a 1.166 kW elettrici e 910 kW frigoriferi, utilizzati per l’autoproduzione di energia elettrica e la climatizzazione dei terminal.
Nel 2014 il sistema di trigenerazione equipaggiato con motore endotermico MTU L62 a 12 cilindri, ha soddisfatto le esigenze degli oltre 6.580.000 passeggeri (dati Assaeroporti 2014) che l’aeroporto ha accolto. L’energia termica recuperata dalle camicie del motore e dai gas di scarico, infatti, viene utilizzata d’inverno per soddisfare il fabbisogno termico dell’aeroporto (riscaldamento, acqua calda sanitaria, etc), mentre d’estate per produrre energia frigorifera attraverso un chiller ad assorbimento.

Read more...

Efficienza energetica, il Cdm approva decreto legislativo

Efficienza energetica, il Cdm approva decreto legislativo


Attuazione della direttiva europea in materia di efficienza energetica, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Presidente e dei Ministri dello sviluppo economico Federica Guidi e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, un decreto legislativo (esame preliminare). Il dlgs è finalizzato a sanare tutti rilievi evidenziati dalla Commissione europea nella procedura di infrazione n. 2014/2284 in materia di efficienza energetica, concernenti prescrizioni non già previste nell’ordinamento giuridico nazionale vigente. Quasi tutte le norme introdotte dal provvedimento sono meramente ordinamentali, come l’introduzione di alcune definizioni, o procedurali.

Read more...

Efficienza energetica. EneA, il risparmio è di 2 miliardi

Efficienza energetica. EneA, il risparmio è di 2 miliardi

Grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2. Inoltre, grazie al solo meccanismo delle detrazioni fiscali, i cosiddetti ‘ecobonus’, oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni dal 2007 al 2013, con un indotto di 40 mila occupati in media l’anno.
È quanto emerge dal 4° “Rapporto sull’Efficienza Energetica” (RAEE) dell’ENEA, presentato oggi a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico, uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche adottate in Italia nell’intero settore (D. Lgs. 102/2014 e Piani d’Azione per l’Efficienza Energetica – PAEE 2011 e 2014).

Read more...

Ecobonus, online il nuovo portale Enea

Ecobonus, online il nuovo portale Enea

Da inizio aprile è possibile inviare online, sul portale ENEA finanziaria2015.enea.it, la documentazione per richiedere le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, ultimatientro il 31 dicembre 2015. L’ENEA, in qualità di Agenzia nazionale per l’Efficienza Energetica, è il soggetto incaricato per legge di ricevere la documentazione obbligatoria per ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di eco-efficienza.
A partire dal 1° gennaio 2016, l’ecobonus scenderà dal 65% al 36%, quindi per usufruire della detrazione maggiore le ristrutturazioni devono essere concluse entro i prossimi nove mesi.
Secondo stime ENEA con il bonus aumentato al 65% sono possibili risultati molto positivi sia in termini di risparmio energetico e che di riduzione delle emissioni di CO2; infatti, già con la precedente detrazione del 55% sono stati risparmiati 11.300 GWh/anno di energia ed evitato il rilascio nell’aria di oltre 2,4 milioni di tonnellate l’anno di CO₂.

Read more...

Eni, licenza esplorativa in Croazia

Eni, licenza esplorativa in Croazia

Eni si è aggiudicata una licenza esplorativa nell’ambito del primo offshore Licensing Round croato, consolidando così la propria presenza nel paese. La licenza si riferisce al Blocco 9, situato nell’offshore del mare Adriatico, area in cui Eni ha una posizione di leadership dove opera da decenni sia sul versante italiano che su quello croato.
Eni deterrà una quota del 60%, con ruolo di operatore, in partnership con Rockhopper (40%). L’assegnazione sarà formalizzata con la firma del relativo contratto, prevista entro aprile 2015.

Read more...

Interventi di efficienza energetica: oltre 355.000 pratiche di detrazione fiscale del 65% nel 2013

Interventi di efficienza energetica: oltre 355.000 pratiche di detrazione fiscale del 65% nel 2013

Con il 30 settembre sono scaduti i termini per l’invio della documentazione per usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per l’anno 2013 da parte di coloro che hanno effettuato interventi di efficienza energetica nelle loro abitazioni.
L’ENEA, soggetto incaricato dalla legge per l’invio della documentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni e che svolge anche un ruolo di assistenza tecnica agli utenti, da una prima lettura dei dati raccolti attraverso il sito http://finanziaria2013.enea.it riscontra un significativo aumento degli interventi di riqualificazione energetica rispetto all’anno precedente.
Il numero delle pratiche inviate supera i 355.000, con un aumento di circa il 35% rispetto al 2012. Altrettanto positivi i risultati in termini sia di risparmio energetico, con un incremento del 25% circa rispetto all’anno precedente, sia di investimenti, che raggiungendo quasi i 3,5 miliardi di euro evidenziano un aumento di circa il 20%.

Read more...

Efficienza energetica, parte Bricks per la formazione professionale

Efficienza energetica, parte Bricks per la formazione professionale

Per ottenere entro il 2020 un parco edilizio ad “energia quasi zero” è necessario realizzare un sistema di formazione nazionale per migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze dei lavoratori impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo BRICKS (Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills), che vede l’ENEA nel ruolo di coordinatore.
Il progetto, al quale partecipano 15 organismi nazionali, è stato presentato oggi presso la sede della Regione Lazio che, insieme ad altre 13 regioni, ad alcune province e altri soggetti in rappresentanza di lavoratori e imprese, hanno aderito come partner associati.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici