Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Efficienza e risparmio energetico

Lavatrici, le etichette energetiche sono ok?

Lavatrici, le etichette energetiche sono ok?

L’etichettatura energetica ha avuto un grande effetto nell’orientare i consumatori verso apparecchi a maggiore efficienza energetica.
Migliorarne ancora l’applicazione e renderla sempre più credibile, verificando la conformità dei prodotti, cioè la correttezza delle informazioni dichiarate nelle etichette energetiche e, nello stesso tempo, accertare la rispondenza dei prodotti ai requisiti di ecodesign (progettazione ecocompatibile che ha lo scopo di minimizzare l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita di un prodotto) sono gli obiettivi del progetto europeo ATLETE II “Appliance Testing for Washing Machines Energy Label & Ecodesign Evaluation”, i cui risultati finali sono stati presentati oggi presso la sede dell’ENEA.

Read more...

Sostenibilità: certificazione Leed a Fiera Milano

Sostenibilità: certificazione Leed a Fiera Milano

Fiera Milano ha ottenuto, prima fiera in Europa, la certificazione sulla sostenibilità in edilizia LEED® EB:O&M per il cuore del quartiere espositivo di Rho: i 42mila metri quadrati di Centro servizi, Centro congressi e palazzine uffici. Leed è il più diffuso standard di qualità ambientale degli edifici nuovi ed esistenti e certifica la sostenibilità delle strutture in termini di risparmio energetico, l’attenzione al ciclo di vita dei prodotti, la salubrità degli ambienti interni e la sintonia con il contesto urbano circostante.

Read more...

Efficienza energetica, il CdM approva il decreto

Efficienza energetica, il CdM approva il decreto

Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, del Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e del Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti, il 4 aprile è stato approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE).
Il provvedimento introduce nell’ordinamento nazionale misure finalizzate a promuovere l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle famiglie secondo gli obiettivi posti dall’Unione Europea di una riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020.

Read more...

Legambiente presenta Tutti in classe A, la radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano

Legambiente presenta Tutti in classe A, la radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano

L’indagine ha preso in considerazione oltre 500 edifici in 47 città italiane, grazie a un team di esperti che viaggiando da nord a sud del Paese, ha fotografato con un’apparecchiatura termografica la situazione termica degli edifici confrontando le rese di costruzioni recenti, firmate anche da note archistar con palazzi costruiti nel dopoguerra e edifici dove sono stati realizzati interventi di retrofit, evidenziando come una riqualificazione energetica ben fatta possa permettere di realizzare risultati significativi di riduzione dei consumi energetici.
L’analisi termografica ha riguardato edifici residenziali, scuole e uffici costruiti nel dopoguerra e altri più recenti. Sono state verificate anche le prestazioni di quelli già certificati di Classe A e di quelli ristrutturati, e di alcuni edifici costruiti dopo il 2000, ossia dopo l’adozione delle direttive europee in materia di risparmio energetico e isolamento. Su gran parte di questi immobili, nuovi e già vecchi, i problemi sono evidenti.

Read more...

Enea, record di proposte di progetto per i certificati bianchi

Enea, record di proposte di progetto per i certificati bianchi

Nell’ambito del sistema dei certificati bianchi, l’ENEA ha ricevuto e valutato tra dicembre 2013 e febbraio 2014 circa 890 proposte di progetto, che da sole immetteranno sul mercato titoli di efficienza energetica per un valore complessivo di almeno 90 milioni di euro. Un simile picco di richieste, spiega Enea in una nota, si è verificato in corrispondenza del primo gennaio 2014 (start-date per la presentazione esclusiva di progetti nuovi o in corso di realizzazione) ed è stato affrontato e superato focalizzando tutte le risorse disponibili su questo obiettivo prioritario.
A partire dal 2014, l’ENEA opererà nell’istruttoria dei “Grandi Progetti”, categoria speciale in cui sono inclusi anche interventi di tipo infrastrutturale purché generino un risparmio annuo di energia superiore a 35.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio).

Read more...

Destinazione Italia, eliminata la sanzione della nullità per chi vende o affitta senza attestato energetico

pannelli fotovoltaici

Il decreto-legge “Destinazione Italia”, in vigore dal 24 dicembre 2013, contiene diverse norme di interesse per la proprietà immobiliare. Lo segnala la Confedilizia, evidenziando come il provvedimento rechi importanti disposizioni tanto per i condòmini quanto per i proprietari che intendono vendere o affittare il proprio immobile, proprietari che non incorreranno più nel rischio nullità per la mancata allegazione ai contratti dell’Attestato di prestazione energetica.
Con riguardo all’obbligo di attestazione energetica per chi vende o affitta, la novità più importante – sottolinea la Confedilizia, che si era battuta sin dall’inizio in tal senso – è costituita dal fatto che viene eliminata la sanzione della nullità (sostituita da una sanzione amministrativa) per il caso di mancata allegazione dell’attestato al contratto.

Read more...

Enea, rapporto sull’efficienza energetica

Enea, rapporto sull’efficienza energetica

Presentato presso Confindustria il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” predisposto dall’ENEA, che analizza i risparmi energetici conseguiti in seguito all’applicazione del Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (PAEE) e della Strategia Energetica Nazionale (SEN), passando in rassegna le misure di miglioramento dell’Efficienza Energetica.
L’applicazione delle misure previste dal PAEE ha consentito nel 2012 un risparmio energetico complessivo di circa 75.000 GWh/anno, 30% in più rispetto al 2011, raggiungendo il 60% dell’obiettivo fissato dal PAEE per il 2016.

Read more...

Efficienza energetica, i dati sull’attuazione della certificazione energetica degli edifici

Efficienza energetica, i dati sull’attuazione della certificazione energetica degli edifici

La promozione dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare nazionale attraverso il completamento e il miglioramento dello strumento normativo della certificazione energetica. Se ne è discusso mercoledì al Ministero dello Sviluppo Economico in occasione della presentazione del Rapporto 2013 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici- diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (Cti)- per quanto riguarda i risultati conseguiti nel 2012.
Nel corso dell’appuntamento- moderato dal Presidente del CTI Cesare Boffa- sono stati evidenziati gli obiettivi raggiunti a livello nazionale non solo in termini di riduzione strutturale dei consumi energetici ma anche di stimolo alla crescita economica, di spinta all’utilizzo di tecnologie e materiali avanzati, di creazione di nuove possibilità occupazionali per i specialisti del settore.

Read more...

Edilizia, rapporto su innovazione e sostenibilità

Edilizia, rapporto su innovazione e sostenibilità

Fillea Cgil e Legambiente hanno presentato il secondo rapporto dell’Osservatorio congiunto dedicato al settore dell’edilizia. Le conclusioni, in sostanza, per fronteggiare la crisi, puntare su efficienza energetica e sicurezza del patrimonio edilizio. Attingendo alle possibilità di avvalersi dei fondi europei. 7 miliardi di euro a disposizione per trasformare il settore creando 600mila nuovi occupati.
La crisi drammatica che dura da sei anni e che ha portato nel settore edilizio alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e alla chiusura di 12mila imprese, si legge in una nota, può essere sconfitta non con l’ennesima richiesta di finanziamenti pubblici ma grazie a un chiaro e radicale cambiamento delle politiche che regolano il compartimento dell’edilizia.

Read more...

Assoelettrica e APER: no all'esclusione delle pompe di calore dalle detrazioni 55%

caldaia

Si dicono sorprese le due associazioni per la decisione del governo di escludere dal Decreto Legge che prolunga il regime delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica le pompe di calore elettriche, "con la giustificazione che già esiste un meccanismo di sostegno per tali applicazioni corrispondente al cosiddetto Conto Energia Termico."
Purtroppo - fanno notare le associazioni - quest’ultimo regime sta scontando notevoli ritardi applicativi. Viceversa, le detrazioni fiscali vanno nella direzione da tutti auspicata di una maggiore semplificazione burocratica e funzionano.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici