Energia. Rinnovabili, installazioni 2017 segnano + 17%
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Energia

L'Osservatorio di Anie Rinnovabili ha comunicato i dati Gaudì relativi alle nuove installazioni FER nel 2017: fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 864 MW (+17% rispetto al 2016).
Fotovoltaico - Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 27,5 MW connessi a dicembre 2017 raggiunge quota 409 MW complessivi (+11% rispetto al 2016). In leggero calo invece il numero di unità di produzione connesse (-0,7%).
Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 51% della nuova potenza installata nel 2017.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Liguria, Marche, Sardegna e Umbria. Da segnalare l’attivazione nel mese di dicembre di un impianto da 998 kW in Friuli Venezia Giulia.
Eolico - Nel mese di dicembre 2017 si registrano ben 41,7 MW di installazioni eoliche che nel complesso raggiungono quota 359 MW (+24% rispetto al 2016). Notevole l’aumento (+124%) delle unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW.
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (93%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 30% del totale installato nel 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 69% del totale. Da segnalare l’attivazione di un impianto da 26 MW in Calabria in provincia di Crotone.
Idroelettrico - Ottimo il trend per l’idroelettrico che con i 24,1 MW di dicembre raggiunge quota 95 MW complessivi (+20% rispetto ai valori registrati nel 2016). Si registra un aumento anche per le unità di produzione (+63%).
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel 2017 rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Sicilia. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2017 costituiscono il 68% del totale.
Sistemi di sccumulo - Per quanto riguarda i sistemi di accumulo, nel 2017 si stimano 8.000 nuove installazioni di storage abbinati a impianti fotovoltaici di piccola taglia.
Related items
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022