Energia: riduzioni in bolletta. Per l’elettricità -18,3% e per il gas -13,5%
- Published in Energia
Il 2019 sarà l’anno della svolta per il mercato dell’energia in Italia che, a distanza di ben 10 anni dalla promulgazione del "Decreto Bersani", vedrà il pensionamento del servizio di maggior tutela, a favore della libera concorrenza sui prezzi. Cosa significa?
Si chiama Acca2o e con un semplice touch permette di essere sempre aggiornati e connessi sul mondo dell’acqua: dalla “lettura dell’etichetta” al pagamento della bolletta, fino ai consumi effettuati.
Il mondo dell’acqua a portata di mano, anzi, di smartphone. Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, presenta Acca2o, l’app per sapere tutto sull’acqua che beviamo con un semplice touch.
Nel primo trimestre del 2018 in aumento la bolletta dell’elettricità e del gas. Dal prossimo 1° gennaio la famiglia tipo registrerà un incremento del +5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del +5%. È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela secondo quanto comunicato dall'Autorità per l'energia.
Con un adeguato ciclo di investimenti dal 2020 al 2030 la dipendenza energetica dall’estero si abbasserà dall’84% al 64%, riducendo la bolletta di 3-4 miliardi di euro rispetto allo scenario tendenziale. Inoltre, con un’accelerazione del processo di decarbonizzazione, l’Italia vedrebbe le proprie emissioni di anidride di origine energetica ridursi al 2030 di 94 milioni di tonnellate rispetto al 2015 (-28%), e ciò genererebbe un risparmio di 1,5 miliardi di euro.
Il mondo del risparmio è indubbiamente complesso ed il modo migliore per entrarvi efficacemente è acquisire la consapevolezza del superfluo, specialmente per quanto riguarda il consumo energetico. Saper leggere le voci che troviamo sulla bolletta della luce ci aiuta a capire la nostra modalità di approccio ai consumi e di cosa si compone la spesa che periodicamente sosteniamo. È importante ad esempio sapere che alcune delle componenti del prezzo dell’energia elettrica rimangono sostanzialmente invariate ma altre dipendono dal fornitore che scegliamo ed è perciò fondamentale che gli addebiti siano segnalati in maniera chiara e che siano di facile lettura per tutti.
Attivate dal 1° agosto le prime nuove regole per contrastare il rischio di comportamenti opportunistici o anomali da parte degli operatori sul mercato del dispacciamento, comportamenti che puntano ad ottenere profitti indebiti dagli sbilanciamenti volontari tra le previsioni e l'effettivo scambio di energia sui mercati all'ingrosso, trasferendo così costi impropri in bolletta per i consumatori finali. Le novità introdotte (avviate nell'ambito della delibera 393/2015 e consultate con i documenti 163/2015 e 316/2016 di giugno) riguardano da subito in diverso modo tutti i grossisti, trader e venditori, i piccoli e grandi produttori e dal gennaio 2017 anche i piccoli produttori da fonti rinnovabili.
Saper leggere la bolletta del gas è fondamentale per essere a conoscenza dei propri consumi, avere la consapevolezza di quanto si può risparmiare e assumere di conseguenza comportamenti maggiormente virtuosi e di sostenibilità ambientale.
La lettura consapevole della bolletta del gas attraverso la conoscenza nel dettaglio delle sue voci assicura chiarezza e trasparenza, evitando così di incorrere in complesse problematiche con il proprio fornitore di energia. Può inoltre contribuire a diminuire i consumi e, conseguentemente, le spese.
Lo ha comunicato l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Da aprile la bolletta dell’energia elettrica in calo dell’1%(che si aggiunge al -1,4% di gennaio), mentre il gas diminuisce del 4,2%.
Risparmio complessivo, circa 60 euro su base annua, di cui 5 euro per l’energia elettrica e circa 55 per il gas. Lo ha deciso l’Autorità per l’energia nell’aggiornamento trimestrale per le famiglie e le piccole imprese servite in tutela. In diminuzione da aprile anche il prezzo del gpl che registra un calo dello 0,5% dopo il -1,6% di marzo e il -3,8% di febbraio.