Eolico: Anev presenta il manifesto per il suo sviluppo in Italia
- Published in Energia
L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.
L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.
Amazon ha annunciato di aver investito in 26 nuovi progetti di energia eolica e solare su larga scala per un totale di 3,4 gigawatt (GW) di capacità di produzione di energia elettrica, portando il suo investimento totale in energie rinnovabili nel 2020 a 35 progetti con più di 4 GW di capacità.
Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Sono i dati diffusi dall'Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, che sottolinea: "Analizzando i dati congiunturali, il primo trimestre dell’anno segna un rallentamento della nuova capacità in esercizio rispetto al trimestre precedente."
Nei primi due mesi del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 106 MW (-11% rispetto al 2018). Si confermano i trend positivi di fotovoltaico e eolico, mentre idroelettrico e bioenergie risultano in calo.
Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).
Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW, facendo registrare un -8% rispetto al 2017.
Alcuni numeri: nel mese di agosto 2018 il 36% della produzione elettrica nazionale netta è dato da FER (9.649 GWh). Nel periodo Gen-Ago 2018 il contributo da FER (79.300 GWh) sulla produzione elettrica nazionale netta (185.841 GWh) corrisponde al 43%. In merito alla produzione 2018 vs 2017: Idroelettrico +27,1% Bioenergie -0,9% Geotermia -2,4% Eolico +4,0% FV -6,6%.
Nei primi quattro mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 195 MW (-4% rispetto al 2017). E' quanto risulta all'Osservatorio Fer di Anie Rinnovabili (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche).
Nel primo trimestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 138 MW (-5% rispetto al 2017). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 28,9 MW connessi a marzo 2018 raggiunge quota 89 MW complessivi (+6% rispetto allo stesso periodo del 2017). Si registra un incremento anche nel numero di unità di produzione connesse (+10%). Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 58% della nuova potenza installata nel 2018.
Enel, attraverso la controllata per le rinnovabili statunitense Enel Green Power North America, Inc. (“EGPNA”), ha dato il via ai lavori per la costruzione di HillTopper da 185 MW, il suo primo parco eolico nello stato americano dell’Illinois. Il nuovo impianto è supportato da due accordi di fornitura energetica di lungo termine (PPA) e venderà parte dell’energia generata a Bloomberg LP e a General Motors.