Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Piattaforma Biometano alla Commissione Ue: gas rinnovabile centrale nell'economia del futuro

Il piano europeo Clima-Energia pone per il 2030 obiettivi ambiziosi, in vista di un traguardo al 2050 caratterizzato da uno scenario energetico a basso contenuto di carbonio. L’Italia, come gli altri stati membri, sarà chiamata a breve dall’UE a rendere nota la propria strategia di avvicinamento agli obiettivi comunitari. Convinti che il biometano rappresenti una soluzione per il contrasto ai cambiamenti climatici, i membri della Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano hanno portato il loro contributo alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per raccogliere spunti e osservazioni da imprese, autorità e società civile sul tema delle politiche energetiche del futuro.

Read more...

Motori. Diesel e motorizzazioni tradizionali verso il declino

Il declino delle motorizzazioni tradizionali e, in particolare del diesel, è iniziato in tutta Europa. Entro il 2030 il gasolio rappresenterà una soluzione residuale riservata solo a elevati chilometraggi e a grandi veicoli premium. Nonostante l’attuale gap infrastrutturale (solo 424.000 i punti di ricarica pubblici in tutto il Vecchio Continente), le immatricolazioni di veicoli elettrici raggiungeranno quota 20% entro il 2025.

Read more...

Smog, le piante mangia polveri di Coldiretti

Agli alberi è affidata anche una importante funzione anti smog: possono infatti essere in grado di catturare quasi 4000 chili di anidride carbonica (CO2) nell’arco di vent’anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell’ambiente circostante durante le estati più calde e afose. E’ quanto emerge da uno studio di Coldiretti presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Cernobbio sulle piante più adatte a battere l’inquinamento atmosferico secondo il Cnr.

Read more...

Motori, l'Europa delle alimentazioni alternative

  • Published in Motori

Mercato dell'auto, ad aprile in Italia si è registrata una buona crescita, particolarmente accentuata per le alimentazioni alternative, che si aggiudicano il 13% del mercato. Ma cosa succede nei maggiori mercati europei? 

Germania - Immatricolate 314.055 auto nuove ad aprile 2017, con un aumento dell’8% rispetto allo stesso mese del 2017. Nel cumulato, le immatricolazioni ammontano a 1.192.666, +5%.

Read more...

Mercato auto in crescita ad aprile 2018. Alimentazioni alternative, +34,5%

  • Published in Motori

Con 171.434 nuove immatricolazioni si registra a aprile un aumento tendenziale del 6,5%.  Il mercato delle auto ad alimentazione alternativa conquista il 13% del mercato, quasi tre punti percentuali in più rispetto ad aprile 2017, con una crescita del 34,5% e oltre 22mila vetture, suddivise in: 15mila auto a gas, 7.200 auto ibride e 253 auto elettriche. In forte crescita le immatricolazioni di elettriche e a metano.

Read more...

Energia: da aprile calano elettricità, -8%, e gas, -5,7%

Diminuzione dell'8% dal 1° aprile per la bolletta dell'elettricità della famiglia-tipo, -5,7% invece per il gas. Le riduzioni sono determinate dal calo delle quotazioni sui mercati all’ingrosso, dopo gli andamenti congiunturali dello scorso trimestre, influenzate anche dalla prevista stagionalità dei consumi di elettricità e gas.
È quanto prevede l’ultimo aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il secondo trimestre 2018.

Read more...

Enea. Nel 2017 consumi di energia in aumento. In discesa i prezzi

Secondo l'ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’Enea - che prende in esame i dati del 4° trimestre 2017 e fa un consuntivo dell’intero anno - il 2017 ha registrato consumi finali di energia in aumento (+1,3% rispetto al 2016, in linea con il +1,5% del PIL) ed emissioni di CO2 in leggero calo (­0,5%) grazie soprattutto al contributo di settori come la generazione elettrica (-5%) e i trasporti (-2,2%).

Read more...

Energy manager, 13 volte master al Politecnico

  • Published in Jobs

Siamo alla tredicesima edizione del Master in Energy Management, presentato da Bip - Business Integration Partners, multinazionale di consulenza e MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Un'iniziativa di alta formazione che si propone di avviare la preparazione di futuri manager nel settore dei servizi di pubblica utilità (energia, gas, etc.) e di consentire alle aziende sponsor dell’iniziativa di inserire nel proprio organico professionalità con competenze e potenzialità di particolare interesse.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici