Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Dopo ok Ue, firmato decreto sul biometano nei trasporti

Dopo l'ok della Commissione Europea arrivato giovedi', e' stato firmato oggi al Ministero dello Sviluppo Economico il decreto interministeriale per la promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti
Con il decreto l’Italia, già all’avanguardia in Europa, si pone l’obiettivo del 10% al 2020 del consumo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, al cui interno è stato fissato il sub target nazionale per il biometano avanzato e gli altri biocarburanti avanzati, pari allo 0,9% al 2020 e all’1,5% a partire dal 2022.

Read more...

Al via gli ordini delle nuova Alfa Romeo Mito Urban, anche a gas

  • Published in Motori

Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la compatta sportiva Mito si rinnova con l'introduzione del nuovo allestimento Urban che è già possibile ordinare.
Ampia gamma di propulsori: il motore diesel 1.3 Multijet (con potenze da 95 CV o 90 CV) che assicura temperamento brillante, bassi consumi ed emissioni contenute; i motori a benzina 1.4 da 78 CV, 1.4 MultiAir Turbo da 140 CV (con cambio automatico TCT) e 1.4 Turbo da 120 CV a doppia alimentazione benzina e GPL.

Read more...

Carburanti fossili, eliminare sussidi non ridurrebbe emissioni CO2

Eliminare i sussidi ai carburanti fossili avrebbe solo un effetto limitato sulle emissioni di CO2 e sull’utilizzo delle rinnovabili. E’ quanto emerge da una nuova ricerca, secondo cui le maggiori riduzioni di emissioni si otterrebbero nei paesi esportatori di petrolio e gas dove il numero di poveri colpiti sarebbe minore e l’impatto dell’eliminazione potrebbe essere potenziato dagli attuali prezzi bassi del petrolio.

Read more...

Energia: istituito il portale di comparazione online delle offerte di elettricità e gas

Entro pochi mesi famiglie e piccole imprese potranno iniziare a cercare online l'offerta di elettricità e gas più adatta alle proprie esigenze con il Portale di comparazione indipendente dai venditori realizzato dal Gestore del Sistema informativo integrato (SII) in base alle disposizioni dell'Autorità. L'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha infatti stabilito i criteri per avviare l'istituzione del Portale web, previsto dalla legge concorrenza (legge n. 124 del 2017), dove a regime dovranno essere pubblicate tutte le offerte contrattuali presenti nei mercati dell'energia.

Read more...

Rincari, nel 2018 aumenti di +939,74 euro a famiglia

Alla luce dei rincari annunciati, l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato le previsioni relative alla stangata prevista nel 2018.
Sarà pari a ben +939,74 Euro annui (rispetto ai 783,10 euro inizialmente previsti) per una famiglia media. In questo quadro giocano un ruolo fondamentale l’incremento delle quotazioni petrolifere (che spinge verso l’alto i costi di trasporti e prodotti per la casa), i forti rincari del gpl e dei costi energetici e soprattutto la grave siccità del periodo estivo, che provocherà notevoli rincari delle tariffe idriche.

Read more...

Energia e trasporti, 2018 salato

Nel primo trimestre del 2018 in aumento la bolletta dell’elettricità e del gas. Dal prossimo 1° gennaio la famiglia tipo registrerà un incremento del +5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del +5%. È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela secondo quanto comunicato dall'Autorità per l'energia.

Read more...

Gas, cessato stato di emergenza

Il Ministero dello Sviluppo Econimico ha comunicato oggi che è tornato regolare da circa 48 ore il flusso del gas proveniente dalla Russia dopo l’interruzione del 12 dicembre scorso causata da un incendio avvenuto in Austria.
E’ stata infatti ripristinata la piena operatività del gasdotto che attraverso il territorio austriaco collega il nodo di Baumgarten fino all’ingresso di Tarvisio della rete nazionale italiana.

Read more...

Energia: ENEA, gas verso i massimi nel mix energetico (38%) e rinnovabili in calo (-7%)

L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA eveidenzia che la ripresa dell’economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l’aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%) con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. Tra le cause dell’aumento delle emissioni fattori di natura congiunturale come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell’idroelettrico.

Read more...

Federconsumatori. Energia: oneri di sistema tasse occulte. Urge riordino sistema.

Per Federconsumatori gli oneri di sistema - vale a dire quelli che ogni cittadino paga in bolletta per la dismissione delle centrali nucleari, per le agevolazioni alle imprese energivore, per i regimi tariffari speciali a favore delle ferrovie, per gli incentivi alle fonti rinnovabili - sono delle vere e proprie tasse occulte che si annidano all’interno delle bollette dell’energia elettrica e del gas.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici