Acquisto prodotti riciclati: alle imprese fino a 10 mila euro di contributo
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Leggi e incentivi

Le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclo di rifiuti o di rottami, possono presentare istanza per le spese sostenute nel 2020.
Il contributo prevede un rimborso sotto forma di credito d’imposta, pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto dei prodotti riciclati, fino a un importo massimo di 10 mila euro per ciascun beneficiario, corrisposto secondo l'ordine di presentazione delle domande ammissibili, nel limite complessivo di 10 milioni di euro.
Con il decreto del 6 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, i ministri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di materie e prodotti riciclati che hanno accesso all’agevolazione, nonché i criteri e le modalità per la fruizione del credito d'imposta.
L’agevolazione ha come obiettivo il sostegno e la diffusione dell’economia circolare, attraverso pratiche sostenibili come l’acquisto di materiali riciclati.
Per la presentazione della domanda di concessione del contributo occorre utilizzare i moduli predisposti allo scopo.
Oltre alle FAQ predisposte dal Mite, per eventuali chiarimenti e informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Related items
- Rifiuti. Dal MiTE investimenti per 2,6 miliardi
- Appendiabiti: ci sono quelli in carta riciclata di Mainetti
- Rifiuti, Arera: nuovo metodo tariffario più efficiente
- 26 - 27 giugno 2019, Roma, EcoForum - Conferenza Nazionale sull'economia circolare dei rifiuti
- Laguna di Venezia. Erosione e rifiuti coinvolgono i fondali
Latest from
- Echi di guerra, instabilità, cambiamenti climatici. Come cambia il modo di fare impresa
- Mattarella: destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così connessi
- Acqua: rischio razionamento
- Biometano da Forsu: a Caltanissetta primo impianto della Sicilia
- Autoconsumo collettivo: a Bologna con Hera il primo esempio cittadino in condominio