Gas for Climate: Ue introduca target vincolante dell'11% di gas rinnovabili entro il 2030 Featured
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Numeri, politiche e scenari

Introdurre un target vincolante al 2030 dell’11% di gas rinnovabili sul totale della domanda finale europea di gas come passo necessario per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione europea, che prevedono la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Il target dell’11% dovrebbe essere introdotto nella Direttiva sulle energie rinnovabili dell’UE.
È quanto propone alla Commissione europea il nuovo policy paper pubblicato dal consorzio Gas for Climate, composto da undici società di infrastrutture energetiche, tra le quali l’italiana Snam, e due associazioni di biometano, incluso il CIB - Consorzio Italiano Biogas.
Il documento segue il report Gas Decarbonisation Pathways 2020-2050 presentato lo scorso anno da Gas for Climate, che suggerisce ulteriori misure che consentirebbero ai gas rinnovabili di giocare un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Ue a breve e lungo termine.
Idrogeno verde e biometano
Per garantire un’accelerazione della crescita del mercato dei gas rinnovabili all’interno dell’Unione europea, la prevista quota dell’11% è sostenuta da due sotto-obiettivi vincolanti e relativi all’idrogeno verde e al biometano. Almeno l’8% del gas utilizzato nella Ue al 2030 deve essere biometano e una percentuale di almeno il 3% deve essere rappresentata dall’idrogeno verde. I sotto-obiettivi si basano sul fatto che il biometano è già disponibile e scalabile a livello commerciale in maniera sostenibile, mentre l’idrogeno verde può cominciare a crescere nei prossimi anni. Gas for Climate prevede che l'obiettivo dell'11% di gas rinnovabili si traduca in obiettivi nazionali differenziati.
Traguardo 2030
Per Gas for Climate il 2030 sarà un anno cruciale per lo sviluppo del biometano da biomassa sostenibile e per l’idrogeno verde.
Il policy paper sui gas rinnovabili è il primo di una serie, che saranno pubblicati da Gas for Climate nel corso del 2021. Dopo l’approfondita analisi nel 2020 sui percorsi di decarbonizzazione e la pubblicazione sulle tendenze e sullo stato del mercato dei gas rinnovabili in Europa, Gas for Climate sta intraprendendo nuove attività che includono l’incubazione della Biomethane Alliance così come l’aggiornamento dell’analisi sulla domanda di idrogeno.
Related items
- Clima: intesa Consiglio Europeo per ridurre emissioni del 55% al 2030
- Clima, Copernicus: massimo storico per le temperature globali di novembre
- Gnl, il ruolo del Mediterraneo, del porto di Genova e della Liguria
- Concluso il Green Endurance 2020: ci sono i vincitori
- Mobilità sostenibile: anche i veicoli Euro 6 d temp diesel possono essere convertiti a gas
Latest from
- 23 - 25 giugno 2121, Bologna, vettori energetici in primo piano
- Dante Natali eletto presidente di Federmetano
- Federmanager: sostenere transizione digitale ed ecologica con fondi Next Generation Eu
- Tutela delle acque: la nautica sostenibile va anche a GPL
- Scuola: a Ferrara i percorsi per l'orientamento parlano di natura, ricerca e innovazione