Transizione sostenibile ed energetica: le competenze manageriali più ricercate
Presentata a Bologna “Rinascita manageriale”, l’iniziativa di politica attiva per la ripresa del Paese promossa da 4.Manager per valorizzare il patrimonio manageriale italiano a beneficio della crescita delle imprese.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Lavoro: Gruppo Hera cerca 300 persone per guidare la transizione energetica
La multiutility sta avviando, in collaborazione con la società di selezione ManpowerGroup, una capillare campagna di acquisizione di talenti su tutto il territorio nazionale indirizzata in particolare all’inserimento di profili tecnici e operativi.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Protocollo Confindustria Energia e Federmanager: arrivano i manager della transizione energetica
Una convergenza sulla necessità di perseguire «una transizione energetica inclusiva, che valorizzi gli asset industriali e sociali del Paese facendo leva, per i prossimi anni, su investimenti volti alla crescita delle filiere innovative e alla riconversione», è stata trovata da Confindustria Energia e da Federmanager che hanno siglato un protocollo di collaborazione che «promuova azioni tese ad assicurare la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei cambiamenti in atto, stimolando una maggiore integrazione tra le politiche attive del lavoro e le politiche industriali».
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Su Radio 24 "I lavori di domani – Green edition"
Ogni giorno su www.radio24.it un podcast originale a cura di Anna Marino per spiegare quali saranno i lavori green di domani, perché nelle professioni del futuro la sostenibilità conterà sempre di più.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Formazione: parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio
Ha preso avvio in modalità videoconferenza FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e l’Istituto Oikos.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
3 milioni di green jobs in Italia
Nel 2018 il numero dei green jobs in Italia ha superato la soglia dei 3 milioni: 3.100.000 unità, il 13,4% del totale dell’occupazione complessiva (nel 2017 era il 13,0%). L’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100 mila unità, con un incremento del +3,4% rispetto al +0,5% delle altre figure professionali.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
All'università si studia anche l'economia dei cambiamenti climatici
La Unint, l’Università degli Studi Internazionali di Roma, ha introdotto nella propria offerta formativa l’insegnamento di Economia dei cambiamenti climatici che sarà attivato in seno alla Facoltà di Economia a partire dall’anno accademico 2020/2021 al fine di contribuire alla formazione di professionisti in grado comprendere ed affrontare le implicazioni economiche e gestionali del Climate Change.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Lavoro. Enea cerca personale pronto per l'Antartide
Enea avvisa che, per il Programma Nazionale di Ricerche in Antrtide, sono aperte fino al 6 maggio le candidature tecnico-scientifiche per partecipare alla spedizione in Antartide presso la base scientifica internazionale Concordia (“Winter Over” novembre 2019 - novembre 2020).
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Green Jobs. Elettricità Futura cerca stagiaire
Elettricità Futura, associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’intera filiera del settore elettrico, offre a giovani laureati opportunità formative all’interno della propria realtà organizzativa, presso la sede di Roma.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Energy manager, 13 volte master al Politecnico
Siamo alla tredicesima edizione del Master in Energy Management, presentato da Bip - Business Integration Partners, multinazionale di consulenza e MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Un'iniziativa di alta formazione che si propone di avviare la preparazione di futuri manager nel settore dei servizi di pubblica utilità (energia, gas, etc.) e di consentire alle aziende sponsor dell’iniziativa di inserire nel proprio organico professionalità con competenze e potenzialità di particolare interesse.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
More...
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Moda sostenibile, il corso per giovani professionisti
Riprende il 12 gennaio 2018 il percorso formativo di Out of Fashion nell’ambito della moda sostenibile, etica e consapevole. Ideato nel 2014 da Connecting Cultures con l’ambizioso obiettivo di promuovere una nuova cultura della moda attraverso un pensiero originale e indipendente, il progetto Out of Fashion si è sviluppato attraverso l’offerta di un corso formativo dove i temi relativi alla sostenibilità nel campo della moda sono affrontati nel corso di 8 masterclass di cui le ultime due dedicate alla pre-incubazione di impresa.
Green jobs, Sonnen ricerca 200 consulenti commerciali
Sonnen, multinazionale che opera nel settore accumulo per residenziale con il 22% di quota di mercato su scala globale (fonte EuPdResearch), presente su tutto il territorio nazionale con una rete di 100 società partner commerciali esclusivi e fidelizzate, denominate Centri SonnenBatterie - SBC, in vista anche di recenti investimenti sul territorio e sul mercato italiano, vuole incrementare la forza commerciale dei partner SBC con la ricerca di 200 consulenti commerciali su tutto il territorio italiano.
In Italia 3 milioni di green jobs, il 13,1% degli occupati
Alla nostra green economy si devono già 2milioni 972mila green jobs, ossia occupati che applicano competenze ‘verdi’. Una cifra che corrisponde al 13,1% dell’occupazione complessiva nazionale, destinata a salire ancora entro dicembre. Dalla nostra economia ‘verde’ infatti arriveranno quest’anno 320 mila green jobs e considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green si aggiungono altri 863 mila occupati.
Call di Enel per lo sviluppo di tecnologie rinnovabili
Enel lancia la call per sviluppare progetti innovativi nell’ambito delle energie rinnovabili. Il Gruppo elettrico offre alle piccole e medie imprese e alle start-up, la possibilità di collaborare con i tecnici specializzati e usufruire delle strutture dell’Innovation Hub di Catania a Passo Martino per la progettazione, la realizzazione e i test delle idee selezionate.