Lavoro: Gruppo Hera cerca 300 persone per guidare la transizione energetica
- Comments:DISQUS_COMMENTS
- font size decrease font size increase font size
- Published in Jobs

La multiutility sta avviando, in collaborazione con la società di selezione ManpowerGroup, una capillare campagna di acquisizione di talenti su tutto il territorio nazionale indirizzata in particolare all’inserimento di profili tecnici e operativi.
Il progetto prevede l’assunzione, entro il 2023, di 300 persone nelle diverse aree del Gruppo Hera o nelle società fornitrici che supportano la multiutility nella gestione dei servizi. L’inserimento avverrà dopo un percorso di formazione distintivo che consentirà alle nuove risorse di consolidare le proprie competenze, anche grazie alla Corporate University Heracademy e all’utilizzo di strutture avanzate come il training center di Ferrara.
Questo progetto va quindi a rafforzare l’impegno del Gruppo Hera nello sviluppo dei territori serviti in termini di assunzioni: solo nel 2021 sono stati circa 650 i nuovi inserimenti, di cui 150 tirocini.
Cosa prevede il progetto e come candidarsi
Il percorso vede il coinvolgimento del Gruppo Hera e di ManpowerGroup, attraverso le proprie società Manpower ed Experis, lungo l’intero iter di selezione: dalla candidatura all’inserimento, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza del candidato e svilupparne le competenze durante tutte le fasi del processo.
Come funziona? Sarà possibile candidarsi attraverso la pagina dedicata all’indirizzo https://www.manpower.it/azienda/hera .
A valle di una prima fase di assesment, per i profili individuati verrà avviato un percorso di formazione dedicato, accompagnato sia da formatori di ManpowerGroup che da professionisti interni al Gruppo Hera. Alla fine del percorso di apprendimento, è previsto l’inserimento tramite contratto di apprendistato o a tempo indeterminato.
La Corporate University HerAcademy e il training center di Ferrara
La formazione della maggior parte dei profili operativi si terrà in una nuovissima struttura polifunzionale del Gruppo Hera, presso la sede di Ferrara, dove le risorse potranno esercitarsi sulla rete idrica, gas ed elettrica in un ambiente controllato, sicuro e dotato di attrezzature all’avanguardia. Il complesso di aule e di corner dedicati all’applicazione pratica ed alla sperimentazione “sul campo”, è stato realizzato in un’area che per alcuni anni era rimasta inutilizzata e che ora invece, grazie a una ristrutturazione accuratamente studiata, è divenuta uno spazio a disposizione per la formazione tecnica fra i primissimi in Italia.
Il training center di Ferrara fa parte di HerAcademy, la Corporate University del Gruppo Hera, che dalla sua nascita nel 2011 ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente le competenze e i comportamenti d’eccellenza all’interno del Gruppo. Grazie alle iniziative di HerAcademy, ad esempio, nel 2021 il 97% della popolazione aziendale, compresa quella più operativa, ha seguito dei corsi di formazione, per 260 mila ore complessive erogate pari a circa 30 ore di formazione pro-capite, ben al di sopra della media del settore.
Related items
- Transizione sostenibile ed energetica: le competenze manageriali più ricercate
- 15 giugno 2022, Bologna, Convegno "Scenari geopolitici ed economici all'ombra della guerra"
- Protocollo Confindustria Energia e Federmanager: arrivano i manager della transizione energetica
- Lavoro, Coldiretti: vicini ai 60mila i giovani agricoltori in Italia
- Dalla green economy entro il 2023 mezzo milione di nuovi posti di lavoro
Latest from
- Decarbonizzazione: filiera mobilità, bene dibattito contro bando motore endotermico
- Il Ministro Pichetto : "Il Governo sostiene gli obiettivi europei di decarbonizzazione, ma nel rispetto della neutralità tecnologica, affiancando idrogeno e biocarburanti all’elettrico"
- 10 - 11 maggio 2023, Roma, Forum Fuels Mobility
- 22 - 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo
- Sistemi di accumulo: balzo nel 2022