Botti di Capodanno: consigli per proteggere i cani
Come ogni anno, petardi, fuochi d’artificio e botti di capodanno rischiano di trasformarsi in un incubo per gli animali domestici, cani in particolare.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
Come ogni anno, petardi, fuochi d’artificio e botti di capodanno rischiano di trasformarsi in un incubo per gli animali domestici, cani in particolare.
L’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari del CREA ha realizzato una indagine con dati provenienti da diversi paesi europei. Oltre all'Italia, Olanda, Spagna, Germania e Ungheria.
Nuovo rapporto Istat sugli "Stili di vita di bambini e ragazzi”. In Italia circa 2 milioni 130 mila bambini e adolescenti di 3-17 anni sono in eccesso di peso (pari al 25,2%, in calo rispetto al 28,5% nel 2010-2011).
Secondo il Rapporto Waste Watcher 2019 nella hit degli sprechi italiani il cibo è in testa, tanto da superare gli sprechi idrici, energetici e monetari.
La sostenibilità appassiona sempre più italiani - 34 milioni - e si percepisca come patrimonio comune in grado di influenzare le abitudini quotidiane.
Anteprima ad alta quota per la nuova bicicletta elettrica Bruko realizzata interamente in legno con un procedimento artigianale che garantisce unicità per ogni pezzo. Debutto e test-drive della e-bike di Paolo Brunello e Sara Koller (il nome del brand fonde i due cognomi: BRUnello/KOller) è avvenuto infatti sullo sfondo della catena del Lagorai all'Hotel Aurai, località Calamento.
Sensibilizzare gli esercenti e i consumatori contro lo spreco di zucchero dovuto all’uso delle bustine: è l’obiettivo della campagna #usalazuccheriera lanciata da Fipe-Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Secondo i dati dell'Ufficio Studi della Federazione l’uso dello zucchero in bustina genera 14milioni di chilogrammi di rifiuti aggiuntivi e 64 milioni di euro di maggiori costi a carico di consumatori e pubblici esercizi.
In occasione degli eventi globali "Run for the Oceans", Adidas ha presentato UltraBoost Parley, scarpa che permette alle comunità di runner di contrastare l’inquinamento degli oceani: la tomaia Primeknit, realizzata all’85% in Parley Ocean Plastic®, è fatta con circa 11 bottiglie di plastica raccolte sulle spiagge e nelle comunità costiere.
Si può parlare di svolta salutistica per gli italiani? Sembrerebbe proprio di sì dagli ultimi aggiornamenti riguardo alla dieta protagonista del menù da spiaggia, più orientata al benessere che non alla golosità: piu' di uno su quattro (27%) porta da casa insalata di riso, pasta, pollo o mare e appena il 5% le tradizionali lasagne. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ che ha tracciato la classifica in occasione dell’avvio della stagione estiva.
Junker, app gratuita che aiuta a fare la differenziata domestica, ha stretto un accordo con l’organizzazione umanitaria Humana People to People Italia per donare abiti usati con un click.
L’utilizzo della piattaforma è intuitivo: basta fotografare dall’app il prodotto che viene identificato tramite il barcode, ne vengono individuati tutti i materiali che lo compongono e, per ognuno di essi, viene indicato il bidone corretto in cui conferirlo, in base alla località.
La Lav avvia la campagna #IPIUTASSATI per chiedere al nuovo Governo e Parlamento – attraverso una petizione da firmare ai tavoli Lav - un Fisco amico degli animali, ovvero la cancellazione dell’aliquota Iva su prestazioni veterinarie per animali adottati e la riduzione di quella su prestazioni veterinarie e cibo per animali non tenuti a scopo di lucro; l’abbattimento dei costi dei farmaci veterinari, giudicati sproporzionati con il riconoscimento del farmaco generico anche in veterinaria e dell'uso del farmaco-equivalente; l’aumento della quota di detrazione fiscale delle spese veterinarie e dei farmaci veterinari dalla dichiarazione dei redditi, rendendola totale per chi adotta un cane o un gatto.
Natale sostenibile in 10 mosse. E' il tradizionale “Dec-Albero” del Wwf, che contiene dieci consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale, tradizionalmente la festa più “ad alto consumo” dell’anno, partendo dalla scelta delle luminarie al cenone della vigilia e l’evitare i regali inutili o che comportano impatti su specie e sull’ambiente.
L’economia circolare entra in classe come tecnica espressiva per raccontare tutte le qualità del vetro. L’undicesima edizione del Concorso organizzato da Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) chiama, infatti, gli alunni ad utilizzare la tecnica dello spin-off: un elemento di una storia principale che i ragazzi dovranno creare verrà preso come spunto per dare vita ad un’altra storia «parallela», che si trasforma così in un altro e nuovo prodotto narrativo.
Si va dagli slip di carta interamente riciclata alla pelle con cui si riveste la propria auto, dai tessuti selezionati per i cuscini agli zainetti scolastici. La scelta di pelli o tessuti ecologici è ormai un trend avviato – il 29,1% delle aziende italiane di tessile, abbigliamento, pelli e calzature produce e investe green (dati Unioncamere) – e i produttori made in Italy pure in quest’ambito si distinguono per sensibilità e affidabilità.