Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Costume & Società

Moda, per la prima volta pelle vegetale dalle vinacce

Presentata a Milano lo scorso 5 ottobre la prima collezione di moda di Vegea, il produttore di pelle vegetale derivata dalle vinacce. Per la creazione di prototipi moda Vegea ha scelto di affidare alla sensibile direzione creativa dell'eco-designer Tiziano Guardini, la prima sperimentazione in tal senso.

Read more...

Meno sprechi alimentari per il 58% degli italiani

Dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, ma anche la richiesta della family bag al ristorante e la spesa a chilometri zero dal campo alla tavola con prodotti piu’ freschi che durano di piu’ sono alcune delle strategie messe in atto da quasi sei italiani su dieci (58%) che hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari.

Read more...

Agricoltura ecologica, aperte iscrizioni al campo di volontariato a Lampedusa

Dal 30 luglio al 6 agosto torna l’appuntamento con il campo di volontariato organizzato dall’associazione Terra! sull’isola di Lampedusa. Rivolto ad adulti dai 18 anni in su, comprese le famiglie, il Terra! Camp è un’occasione per supportare attivamente il progetto P’Orto di Lampedusa, con cui l’associazione ha portato l’orticoltura urbana su un territorio ricco di tradizioni ma sempre meno coltivato.

Read more...

Ferragamo sceglie il tessuto fatto con gli agrumi

In occasione del 47esimo Earth Day, Salvatore Ferragamo e Orange Fiber, azienda che produce innovativi tessuti eco-sostenibili, lanceranno il 22 aprile la prima collezione moda realizzata con tessuti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura delle arance. Cogliendo l'essenza e le potenzialità espressive dell'innovativo tessuto ricavato dagli agrumi - un twill dall'aspetto e dal tocco serico - Salvatore Ferragamo ha dato vita ad una fresca Capsule Collection, omaggio alla creatività mediterranea.

Read more...

I rifiuti oceanici nelle ... scarpe

Adidas by Stella McCartney lancia Parley UltraBOOST X, una scarpa progettata per migliorare la corsa e salvaguardare il pianeta. Sottolineando l’impegno del brand a favore dell’eco-innovazione, Parley UltraBOOST X nasce dalla partnership tra adidas e Parley for the Oceans, un’iniziativa volta a trasformare i rifiuti plastici che inquinano gli oceani in filato ad alte prestazioni.

Read more...

2017, secondo indagine Coldiretti in Italia gli ottimisti sono il 50%

La metà degli italiani (49,8%) si dichiara ottimista sull’andamento del proprio Paese nel corso del nuovo anno mentre l’altra metà è invece decisamente più prudente. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Deloitte sulle previsioni di fine anno, che evidenzia che tra i cittadini europei piu’ positivi sul futuro ci sono i danesi (80.7%), gli spagnoli (70,1%) e i tedeschi (61,4%).

Read more...

ActionAid e The Jackal, a Natale regaliamo un’adozione a distanza

Quando tua mamma ti perseguita sui social. E’ il titolo del video strappalacrime – ci riesce anche se fa ridere – della campagna natalizia di ActionAid, realizzata con l’intelligente contributo dei comici napoletani The Jackal. Con ironia, ma con l’intento, raggiunto, di mettere a confronto i “problemi” dei figli del benessere con quelli dei bambini che vivono in condizioni di povertà, il video racconta la storia di Ciro, giovanotto subissato di attenzioni e messaggi dalla madre anche attraverso i social network.

Read more...

L'ecodecalogo per le feste di Greenpeace

Greenpeace ha diffuso alcuni consigli per vivere le prossime feste in modo sostenibile ed impegnandosi per la salvaguardia dell'ambiente. Eccoli.
1. Il futuro è rinnovabile
L'energia del sole e del vento fa bene alle nostre tasche e all'ambiente. La produzione in eccesso si può rivendere in rete o impiegare per alimentare una bici o un'auto elettrica. Installate un pannello solare o, se non potete, diventate membri di una cooperativa che produce energia 100% rinnovabile.

Read more...

Il vademecum Econatale 2016 di Legambiente

Dalla scelta dei regali ai prodotti di eccellenza per aiutare gli imprenditori e gli agricoltori delle zone terremotate, dagli eco-viaggi all’abete che aiuta l’ambiente per arrivare alla tavola a km zero e alla spesa intelligente contro lo spreco alimentare natalizio
Per evitare scelte dell’ultimo momento o acquisti superflui o dispendiosi, Legambiente lancia sette proposte e consigli originali per un Natale 2016 sostenibile, solidale e rispettoso dell’ambiente.

Read more...

Viaggio di nozze, c'è chi lo vuole vegano

Sono sempre di più gli italiani che decidono di seguire un’alimentazione vegetariana o vegana, ben l’8% della popolazione secondo l’ultimo rapporto Eurispes. Una scelta che può diventare problematico rispettare quando si viaggia anche se, secondo gli esperti del settore, è possibile riuscirci seguendo alcune indicazioni, come spiega CartOrange, specialista nei viaggi su misura e nei viaggi di nozze. «Negli ultimi anni abbiamo visto aumentare le richieste da parte di viaggiatori, in particolare coppie in viaggio di nozze, che desiderano avere garanzie per la dieta vegetariana, vegana o con particolari intolleranze – afferma Jessica Sardella, Consulente per Viaggiare CartOrange –. Quello dei viaggi di nozze vegani o vegetariani è un trend che, pur essendo di nicchia, è in crescita, tanto che sono sempre di più le catene e gli hotel che si stanno attrezzando per soddisfare questo tipo di clientela». Ecco alcuni consigli per le coppie vegan o vegetariane che si apprestano a dire sì e che devono pianificare la luna di miele:
Attenzione al fai-da-te. «In Italia il viaggiatore vegetariano o vegano tende a preferire il fai-da-te, informandosi da solo su blog e forum per scoprire quali sono le strutture più adatte – dice Sardella –. Di solito questi viaggiatori non si fidano molto dei tour operator e contattano da soli le strutture, passando così ore e ore sul web per verificare le informazioni e incrociare i dati raccolti. Il rischio è di sprecare molto tempo senza ottenere le garanzie necessarie. Rivolgendosi a professionisti come i consulenti di viaggio, si ha la certezza di essere nelle mani di persone che conoscono al meglio le destinazioni, le strutture e si occupano di tutta la parte di verifica».
Pianificare con largo anticipo. Organizzarsi diversi mesi prima della data di partenza è indispensabile per trovare le strutture più adatte a vegani e vegetariani. Quelle che danno garanzie specifiche non sono numerose e bisogna muoversi in tempo per avere la certezza di trovare posto.
Viaggiare in Oriente. Ci sono destinazioni che tradizionalmente sono più vegan friendly rispetto ad altre. Alcuni paesi hanno un’alimentazione che è tradizionalmente più vicina ai gusti vegetariani o vegani e offre abitualmente nei ristoranti una serie di specialità adatte a tutti. È il caso di India, Thailandia, Indonesia e in generale l’Oriente, in quanto diverse religioni prevedono una dieta vegetariana o vegana e la cucina è basata molto su verdure e legumi. Anche in Giappone è possibile scoprire la cucina tradizionale in chiave vegan.
Le mete vegan friendly. Ci sono diverse destinazioni diventate, negli ultimi anni, vegan friendly per soddisfare la clientela. «Negli Stati Uniti la tendenza vegetariana e vegana ha preso molto piede, quindi sono numerose le strutture in grado di offrire diversi menù. Non solo: anche le zone più frequentate dagli statunitensi si sono attrezzate per venire incontro a questa tendenza, come succede ad esempio in alcune strutture ai Caraibi».
È possibile viaggiare veg quasi ovunque. Non manca comunque la possibilità di esplorare anche altri Paesi seguendo un’alimentazione vegana e vegetariana. «Al di là di alcune indicazioni sulle mete in cui è più facile viaggiare veg, si può andare quasi ovunque. Qualche esempio? Per una giovane coppia amante della natura, entrambi vegetariani e con lui che oltretutto segue una dieta senza glutine, ho organizzato un viaggio in Sudafrica, meta non molto veg friendly» aggiunge Sardella.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici