Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

Unione Europea, le alimentazioni alternative valgono il 5,6% dell'immatricolato

  • Published in Motori

Nel 2016 i Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA avevano registrato complessivamente oltre 685mila nuove immatricolazioni di autovetture ad alimentazione alternativa (AFVs), in rialzo del 6,7% rispetto al 2015, secondo i dati diffusi da Acea, che considerano in tutto 25 Paesi. In UE-EFTA le auto ecofriendly pesavano per circa il 4,6% delle immatricolazioni totali di autovetture.

Read more...

Mercato auto, solo una vettura su 10 è alternativa

  • Published in Motori

Nel 2016, complessivamente, le auto “ecofriendly” registrano un calo delle vendite del 12,1%, dopo quello del 3,5% già registrato nel 2015. La quota delle auto ecofriendly scende al 10,2% sul totale mercato, riducendosi di 3,2 punti rispetto al 2015 e di 5,9 punti rispetto al 2014.

Read more...

Mobilità sostenibile, Milano prima. Seguono Parma e Torino

Decimo rapporto di Euromobility - l'associazione dei mobility manager - sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane, Milano conquista la prima posizione aggiudicandosi così il titolo di città più "eco-mobile" d'Italia. Vince non solo perché capitale della cosiddetta sharing mobility, ma anche perché favorita dalla politica dei parcheggi, di scambio e a pagamento, da una elevata offerta di trasporto pubblico, da un contenuto indice di motorizzazione e una elevata percentuale di veicoli a basso impatto, ma anche da una bassa mortalità sulle strade.

Read more...

Mercato auto Europa, come vanno le alimentazioni alternative

  • Published in Motori

A ottobre le immatricolazioni di auto nei Paesi della Ue allargata e dell'Efta ammontano a 1.140.742 unità, perlopiù sui livelli di un anno fa (-0,3%). Nel periodo gennaio-ottobre 2016, i volumi registrati ammontano a 12.748.741 unità, il 6,9% in più rispetto a gennaio-ottobre 2015.
“Il mercato europeo dell’auto, a ottobre, si stabilizza sui livelli di un anno fa – commenta Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA – beneficiando del contributo positivo di Italia (+9,7%) Spagna (+4%) e Regno Unito (+1,4%), mentre Germania (-5,6%) e Francia (-4%) presentano una performance leggermente inferiore a quella di ottobre 2015. 

Read more...

Uk, auto ecologiche. Vincono ibride ed elettriche

  • Published in Glocal

Nel Regno Unito delle oltre 46.000 nuove vetture ad alimentazione alternativa immatricolate nei primi 6 mesi del 2015, il 57,6% sono vetture ibride e il 42,4% elettriche. Secondo quanto riportato nel Focus Alimentazioni Alternative di Anfia, il governo del Regno Unito ha svolto un ruolo significativo nel sostenere la riduzione delle emissioni di CO2 del settore attraverso due iniziative chiave: il finanziamento del “Advanced Propulsion Centre” (APC) e la campagna di incentivazione della domanda “Go Ultra Low”.

Read more...

Alimentazioni alternative, i numeri di settembre

  • Published in Motori

Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre 2016 il mercato italiano dell’auto totalizza 153.617 immatricolazioni, con una crescita del 17,4% rispetto allo stesso mese del 2015.
I volumi immatricolati nei primi nove mesi dell’anno in corso ammontano a 1.406.035 unità, il 17,4% in più rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2015.

Read more...

Mercato auto, alimentazioni alternative: bene solo le ibride

  • Published in Motori

Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad agosto 2016 il mercato italiano dell’auto totalizza 71.576 immatricolazioni, con una crescita del 20,1% rispetto allo stesso mese del 2015. I volumi immatricolati nei primi otto mesi dell’anno in corso ammontano a 1.251.806 unità, il 17,4% in più rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2015.
Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, la ripartizione del mercato nel mese risulta essere la seguente: 31% di quota per le auto a benzina, con un incremento tendenziale del 22,8%; 58,7% per le auto diesel, con un incremento del 26% e 10,4% per le auto ad alimentazione alternativa, con un calo del 9,4%.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Sezioni

Economia

Lifestyle

Green

 

Chi siamo

Seguici