Mutuo green vs. mutuo tradizionale: quali sono le differenze e quando conviene?

Fascicolo green, per una casa all’insegna della sostenibilità

La sostenibilità sta acquisendo un ruolo sempre più centrale in tutti gli ambiti dell’economia e quello creditizio non fa eccezione. Uno dei prodotti che più si avvicina alla filosofia green è il mutuo: uno strumento essenziale, in questa sua concezione di ultima generazione, per acquistare un’abitazione a basso impatto ambientale e dunque ad alta efficienza energetica, a fronte di una riduzione considerevole dei consumi.

Oggi vi proponiamo un confronto tra mutuo green e mutuo tradizionale, analizzando le specificità e i vantaggi di entrambi.

Mutuo Tradizionale: una definizione

Il mutuo tradizionale è la forma più comune e diffusa quando si richiede un finanziamento volto all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile.

Di cosa si tratta? Consiste in un prestito di lunga durata erogato da un istituto di credito in ambito immobiliare, la cui restituzione avviene tramite rate definite in fase contrattuale, che possono essere a tasso fisso, variabile o misto.

Mutuo Green: cos’è, vantaggi chiave e requisiti tipici

Il mutuo green è sempre un tipo di finanziamento pensato per il settore immobiliare ed edile, ma va in una direzione più mirata. Ha infatti come focus l’acquisto, la costruzione o la riqualificazione di immobili ad alta efficienza energetica.

Il vantaggio principale di questa tipologia di mutuo risiede nelle condizioni più favorevoli: i tassi applicati risultano di per sé inferiori rispetto a quelli del mutuo tradizionale.

Per accedere al mutuo green occorre adempiere a requisiti specifici, presentando dei documenti – APE (Attestato di Prestazione Energetica) e perizie – che dimostrino che l’immobile abbia le caratteristiche idonee in termini di risparmio ed efficientamento energetico. L’APE, in particolare, è un certificato che descrive le prestazioni energetiche di un edificio, assegnandogli una classe energetica che va da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza).

Solitamente, infatti, si può accedere ad un mutuo green per case nelle classi energetiche A, B e talvolta C (o che le raggiungeranno a seguito di lavori di ristrutturazione – in quest’ultimo caso il mutuo green può essere concesso se i lavori portano a un miglioramento di almeno due classi energetiche o a una riduzione dei consumi di almeno il 30%).

Le differenze cruciali tra mutuo green e tradizionale

Compariamo ora gli le caratteristiche e le differenze principali tra mutuo green e mutuo tradizionale:

  • Tassi: il mutuo green può presentare tassi di partenza più convenienti, concepiti a misura del progetto; in un mutuo tradizionale, invece, i tassi vengono predisposti sulla base del profilo del richiedente.
  • Condizioni: nel mutuo tradizionale le condizioni sono maggiormente standardizzate; in quello green sono più specialistiche e possono riguardare solo determinati tipi di immobili.
  • Documentazione: per un mutuo tradizionale è richiesta una documentazione basica; in un mutuo green questa è più dettagliata e specifica.
  • Finalità: il mutuo tradizionale assolve finalità generiche e non denota vincoli di natura energetica, quello green sì.

Quando conviene il Green? Scenari ideali

Il mutuo green, rappresenta la scelta ottimale quando l’obiettivo è ottenere un immobile con standard migliori a livello di risparmio ed efficientamento energetico.

È quindi valido nel caso si acquisti una classe energetica A/B, oppure per migliorare la classe energetica di un immobile che si detiene già, o ancora se si desidera approntare delle soluzioni all’insegna della bioedilizia.

Si tratta di un investimento che punta a risultati nel lungo periodo.

Quando optare per il Tradizionale?

Un mutuo tradizionale diventa una scelta obbligata quando non sussistono i requisiti di accesso al mutuo green e vi sono esigenze di ordine standard, come ad esempio un ammodernamento degli elementi di arredo o un rifacimento tradizionale del pavimento.

In conclusione, essendo sia mutuo green che tradizionale strumenti diversi, occorre fare una valutazione mirata in base alle proprie esigenze e alla singola situazione. In questo contesto, l’ideale è confrontarsi con degli esperti e ricevere tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole e su misura.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024