L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read MoreIl Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto a Roma alla presentazione di “Mediterraneo da remare”, campagna promossa da Univerde e Marevivo per sensibilizzare
I tre piccoli di falco pescatore nati nell’Oasi del WWF di Orbetello nei primi giorni di maggio sono stati sottoposti a controlli
“C’è 1 miliardo e 200 milioni di euro per la difesa idrogeologica: sto provando a riportarli al ministero dell’Ambiente anche per la
Nel mondo, le materie plastiche rappresentano l’85 % dei rifiuti marini. Sotto forma di microplastica sono presenti anche nell’aria, nell’acqua e nel
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il 21 maggio i decreti istitutivi di due aree marine protette: Capo Testa-Punta Falcone,
La Commissione europea è intervenuta energicamente nei confronti di 7 Stati membri che hanno violato le norme dell’UE in materia di inquinamento
Su oltre 800 amministrazioni locali analizzate, la quasi totalità ha implementato strumenti per affrontare i cambiamenti climatici, come piani di mitigazione (66%),
Presentato l’ultimo Rapporto ISPRA “Pesticidi nelle Acque” relativo al biennio 2015-2016 sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali
E’ stata presa lunedì a Bonn la prima decisione relativa al Piano di Lavoro di implementazione dell’Accordo di Parigi. L’SBI (Subsidiary Body
Secondo gli esperti dell’Istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Center for Polar and Marine Research, la presenza di microplastiche nei ghiacci del mar