02-05-2022
Sono aumentati del 29% gli eventi climatici estremi in Italia tra nubifragi, trombe d’aria e grandinate che hanno causato danni e feriti in campagna e in città.
09-02-2022
Approvata dal Parlamento l'8 febbraio la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
06-02-2022
L'Islanda non dovrebbe cacciare più le balene a partire dal 2024, più che per motivi etici per motivi economici: si tratta di un'attività che non rende più come un tempo.
05-02-2022
Sono sempre più numerose le segnalazioni di lupi che si spingono verso le pianure, i fondovalle e i centri urbani anche di grandi dimensioni. Ma nei giorni scorsi, avverte il Cai, su alcune testate sono usciti articoli allarmistici che, letti da un pubblico non specializzato, possono creare effetti negativi anche a livello sociale.
16-06-2022 Numeri, politiche e scenari
Fare impresa in un clima di instabilità richiede una nuova consapevolezza a imprenditori e manager, che si ritrovano a dover fronteggiare situazioni difficili.
19-05-2022 Numeri, politiche e scenari
La Commissione europea ha presentato il 18 maggio il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
16-05-2022 Agricoltura
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea di oggi la Decisione di esecuzione 2022/746 della Commissione europea relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia.
14-05-2022 Leggi e incentivi
È stato fissato al 30 giugno prossimo il termine per poter inoltrare le domande di rimborso delle spese sostenute nel corso dell’anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici, come previsto dall’iniziativa ‘Bonus idrico’ del Ministero della Transizione Ecologica (DM n. 395 del 27/9/2021).
11-05-2022 Abitare
Avere un giardino bello e funzionale è oggigiorno il sogno di tutti coloro che hanno la fortuna di possedere uno spazio verde all’esterno della propria abitazione.
16-03-2022 Mangiare
Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, le parole d'ordine per una sana alimentazione sono tre: equilibrio, varietà e moderazione.
05-02-2022 Mangiare
Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi di euro e oltre 24,5 milioni di tonnellate di carbonio emesse.
03-11-2021 Abitare
In Italia sono diversi gli edifici che presentano necessità di adeguamento e manutenzione, non solo in un’ottica di vivibilità e sicurezza ma anche di minore impatto ambientale. Un fattore importante che porta a riflettere sulla necessità diffusa di effettuare un ammodernamento delle strutture architettoniche.
26-04-2022
Si è concluso domenica 24 aprile a San Marino con la cerimonia di premiazione il 14° Ecorally San Marino, competizione di regolarità su strada riservata ai mezzi a basso impatto ambientale, quest’anno dedicata alla Giornata Mondiale della Terra.
09-04-2022
Il 24 aprile gli autoveicoli ecologici si sfideranno lungo le strade della Repubblica del Titano e della Romagna in una competizione di regolarità giunta alla quattordicesima edizione, l’Ecorally San Marino, per la prima volta in abbinamento al 29° San Marino Revival, gara tradizionalmente riservata alle auto storiche, unendo passato, presente e futuro dell’automobile.
09-03-2022
E’ stata completata con successo la sperimentazione dell’etere dimetilico o DME quale carburante alternativo sostitutivo del tradizionale diesel per alimentare un mezzo pesante, nel caso specifico un Iveco Eurocargo.
09-03-2022
Landi Renzo, componenti e sistemi di alimentazione a Gas Naturale, LNG, Idrogeno e GPL, ha ottenuto l’estensione dell’omologazione dei propri impianti anche per l’utilizzo sulle moderne vetture PHEV (Plug-In Hybrid Electric Vehicle).
23-01-2022
Le grotte carsiche e i gessi presenti nell’Appennino emiliano in corsa per entrare nella lista dei beni del Patrimonio mondiale ambientale dell’Umanità.
29-09-2021
L’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, ha lanciato un appello dichiarando che la pandemia da Covid 19 è a tutti gli effetti “un avvertimento della natura”, messa a dura prova dall'uomo.
28-08-2021
Inaugurata venerdì 27 Agosto a Milano “WePlanet” la grande mostra open air organizzata dall’Associazione WePlanet per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite (SDGs -Nazioni Unite).
17-05-2021
Dal 18 al 24 maggio si tiene la “Settimana della natura”, giunta alla seconda edizione. Sette giorni alla riscoperta del patrimonio naturalistico e culturale italiano, sette appuntamenti internazionali importanti e simbolici per rilanciare un turismo sostenibile, capace di spaziare dai beni culturali ai cibi locali, alla tutela dell’inestimabile patrimonio di biodiversità che rende l’Italia un Paese unico al mondo.
14-04-2022
Una convergenza sulla necessità di perseguire «una transizione energetica inclusiva, che valorizzi gli asset industriali e sociali del Paese facendo leva, per i prossimi anni, su investimenti volti alla crescita delle filiere innovative e alla riconversione», è stata trovata da Confindustria Energia e da Federmanager che hanno siglato un protocollo di collaborazione che «promuova azioni tese ad assicurare la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei cambiamenti in atto, stimolando una maggiore integrazione tra le politiche attive del lavoro e le...
17-01-2021
Ogni giorno su www.radio24.it un podcast originale a cura di Anna Marino per spiegare quali saranno i lavori green di domani, perché nelle professioni del futuro la sostenibilità conterà sempre di più.
03-05-2020
Ha preso avvio in modalità videoconferenza FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e l’Istituto Oikos.
30-10-2019
Nel 2018 il numero dei green jobs in Italia ha superato la soglia dei 3 milioni: 3.100.000 unità, il 13,4% del totale dell’occupazione complessiva (nel 2017 era il 13,0%). L’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100 mila unità, con un incremento del +3,4% rispetto al +0,5% delle altre figure professionali.