Presentato a Piacenza HERCCULES, progetto di ricerca internazionale coordinato da LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza). Il consorzio costituito dai 23 partners lavorerà per 5 anni con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità dell’intera filiera di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio di CO2 (CCUS, Carbon Capture,
Read MorePresentato a Piacenza HERCCULES, progetto di ricerca internazionale coordinato da LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza). Il consorzio costituito dai 23 partners
Una società moderna e sempre al passo con i tempi richiede un’attività lavorativa “di conseguenza”, con un’organizzazione puntuale ed efficiente di tutti
Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la transizione ecologica nel nostro nel
Focalizzata sulla realizzazione di soluzioni per una filiera tabacchicola più sostenibile, la call ha visto la partecipazione di 87 startup italiane e
Joule, la scuola di Eni per l’impresa, partecipa per il secondo anno ad Eni Award, riconoscimento che dal 2008 l’azienda globale dell’energia
A trasformare i passi in energia ci è riuscito il designer industriale Laurence Kemball-Cook, che ha sviluppato Pavegen, un pavimento intelligente che
Le sei principali università europee nel campo della bioeconomia puntano ad unire le forze per sviluppare attività di ricerca, didattica e innovazione
Grazie al sensore “annusa-smog” MONICA dell’ENEA, il progetto “Air-Heritage” del Comune di Portici, Napoli, è l’unica proposta italiana a vincere il bando
“Chimica: la scienza che muove il mondo” è stato il tema del Premio Nazionale Federchimica Giovani per l’anno scolastico 2017-2018. Il concorso
In occasione del Rally della Stampa del Cinquantenario, promosso dal Gruppo Emilia Romagna Giornalisti Sportivi, Aci Reggio e Movisport, che ha fatto