Nel corso della recente Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, l’Unione Europea ha confermato il proprio impegno per la sicurezza idrica globale entro il 2050 e ha annunciando 33 impegni per l’azione a partire da ora. Tra gli impegni assunti quelli di sostenere il miglioramento dell’accesso all’acqua
Read MoreNel corso della recente Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, l’Unione Europea ha confermato il proprio impegno per la sicurezza idrica globale entro il 2050
Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche
Gruppo CAP realizzerà 90 opere di drenaggio urbano sostenibile in 32 Comuni della Città metropolitana di Milano, per contrastare la permeabilizzazione del
“Se fino a questo momento sapevamo che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per chilometro quadrato, ora
La portata del fiume Po è vicina alla drammatica soglia psicologica dei 100 metri cubi al secondo al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro,
5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto sul tema rilasciando una dichiarazione.
Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale, l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio,
Sono aumentati del 29% gli eventi climatici estremi in Italia tra nubifragi, trombe d’aria e grandinate che hanno causato danni e feriti
Approvata dal Parlamento l’8 febbraio la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i