L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read Moretemperature globali hanno raggiunto livelli eccezionalmente elevati nel 2023. Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service –
Il mese di ottobre 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e
E’ stata una turista lombarda a trovare per prima sulla spiaggia di Galenzana, all’Isola d’Elba, un nido di tartaruga, a conferma dell’importanza
In Romagna è urgente il ripristino delle funzionalità della rete scolante e delle apparecchiature elettromeccaniche. “Non intervenire velocemente significa aumentare il rischio
Nel corso della recente Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, l’Unione Europea ha confermato il proprio impegno per la sicurezza idrica globale entro il 2050
Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche
Gruppo CAP realizzerà 90 opere di drenaggio urbano sostenibile in 32 Comuni della Città metropolitana di Milano, per contrastare la permeabilizzazione del
“Se fino a questo momento sapevamo che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per chilometro quadrato, ora