L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read MoreDimostrata la presenza, nell’Adriatico, di continental shelf waves, i moti ondosi oceanici che contribuiscono al rinnovo delle acque ‘profonde attraverso correnti particolarmente
Nell’aerea della Val Padana nei mesi invernali, che sono quelli più critici per quanto riguarda l’inquinamento da particolato atmosferico (PM), si formano,
È stato presentato oggi a Roma ‘MobilitAria 2018‘, rapporto realizzato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr) e dal Gruppo
In seguito ad una serie di campagne oceanografiche condotte dall’ISPRA in collaborazione con l’ISMAR-CNR e altri enti sul fondale marino tra l’isola
Legambiente ha presentato Mal’Aria 2018, il dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane, che ha confermato l’emergenza. Nel 2017 in ben 39
Durante un’intervista concessa a Davos al giornalista Piers Morgan per l’emittente britannica ITV il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si sarebbe
L’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici sei nuove aree. Ad oggi il registro include
Individuato sotto il fondale del Mar Ionio un sistema di faglie che ha controllato l’evoluzione dell’antico oceano della Tetide e che è
In Italia il 2017 si è classificato al sesto posto tra gli anni piu’ caldi dal 1800 con una temperatura che è
Polemiche a non finire riguardo all’applicazione della Direttiva UE n. 2015/720, la quale prevede che a partire dal 1 gennaio 2018, tutte