L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read MorePubblicata dal quotidiano La Stampa la lettera di Christian D’Alessandro, l’attivista di Greenpeace arrestato in Russia durante un blitz su una piattaforma
Nei Comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione (individuati nell’ordinanza del 22 novembre del Commissario delegato per l’emergenza) sono sospesi tutti i versamenti e
La Marina Militare si è interrogata sul suo ruolo per l’impiego del GNL (Gas Naturale Liquefatto) nella propulsione navale nel corso di
Messa in sicurezza del nostro territorio, un aspetto scottante che ritorna all’ordine del giorno dopo ogni episodio, più o meno grave, di
“Noi usciamo da questa conferenza sul clima di Varsavia”. E’ l’annuncio del WWF, che lascia insieme ad altre associazione ambientaliste.Oltre al WWF,
In Sardegna ben 306 comuni (l’81% del totale) hanno porzioni del proprio territorio ad elevato rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. E’
La Commissione europea ha approvato due progetti d’investimento per oltre 108 milioni di euro a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha concluso la valutazione tecnico-scientifica relativa ai progetti esecutivi candidati sul Bando “Smart Cities
La Commissione europea ha presentato una proposta di legge che impone agli Stati membri di ridurre l’uso delle buste di plastica in
La fotografia di di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani, presentata lunedì a Bologna,