Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Read MoreIl sottosegretario all’ambiente Barbara Degani ha annunciato il varo del Made Green in Italy durante i lavori del convegno sulle certificazioni e
Raggiunto oggi a Vienna accodo – “Road-map for the clarification of past and present outstanding issues regarding Iran’s nuclear program” – tra
Si sono tenuti ieri alla Camera dei Deputati gli Stati Generali sui cambiamenti climatici, in vista dell’appuntamento di Parigi.Il Ministro dell’Ambiente Gian
Previsioni energetiche, per l’Unione Petrolifera, che ha da poco reso disponibile l’edizione 2015 del volume “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana
Le emissioni di gas serra derivanti dall’uso e dalla produzione di energia sono il doppio del livello raggiunto da tutte le altre
La bozza di decreto sui meccanismi di incentivazione per le rinnovabili elettriche (escluso il fotovoltaico) per il biennio 2015-16, denuncia una nota
Tagli fino al 40% agli incentivi per l’eolico destinati ai piccoli impianti e del 24% per il mini idroelettrico. Stop per l’eolico
Il 12 maggio nella storica sede di Via Cavour a Milano, Guido Bortoni, presidente AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas ed
E’ necessaria una “ricetta italiana” che faccia dell’efficienza energetica il perno delle politiche di ripresa economica.Ne è convinta l’associazione ambientalista Amici della
EWEA, l’Associazione Europea dell’Energia Eolica, ha publicato ieri un position paper in cui si individuano le cinque priorità che la classe politica