Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Read MoreIl GSE informa che è stato aggiornato al 31 dicembre 2013 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli
Con misure a portata di mano, come la proroga delle detrazioni fiscali del 65% e l’eliminazione delle penalizzazioni tariffarie per le tecnologie
Le associazioni delle rinnovabili – GIFI, IFI e assoRinnovabili – hanno pubblicato oggi su La Repubblica una lettera aperta al Ministro Zanonato
Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del 40% rispetto al 1990, un obiettivo vincolante a livello UE per portare
Il Consiglio dei Ministri del 13 dicembre ha approvato un decreto legge contenente interventi urgenti di avvio del Piano “Destinazione Italia”. Tra
“All’Italia serve un Piano Energetico Nazionale che punti su efficienza e risparmio (riqualificazione energetica degli edifici pubblici), sull’autoproduzione diffusa con impianti rinnovabili,
Quasi un italiano su due mostra diffidenza verso la plastica. I motivi sono tanti, ma il più condiviso è la preoccupazione per
La domanda globale di energia crescerà di un terzo di qui al 2035. Il 40% sarà soddisfatto con le rinnovabili. Ma le
Presentato oggi agli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgono a Rimini Fiera nell´ambito di Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente,
La green Italy è diffusa in modo piuttosto uniforme lungo tutto lo Stivale. Tuttavia, vista la diversa concentrazione delle imprese nelle diverse