Idrogeno verde: accordo per la mobilità in Lombardia
FNM, A2A e Snam hanno firmato un memorandum d’intesa per dare ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia.
- Comments:DISQUS_COMMENTS
FNM, A2A e Snam hanno firmato un memorandum d’intesa per dare ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia.
Per FederBio e Wwf il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica, nonostante l’aumento delle vendite di prodotti biologici registrato in piena diffusione del contagio da Coronavirus (Fonte: ricerca Nielsen Connect e Assobio): nella grande distribuzione (+19.6%) con picchi nei discount (+23.7%) e nei piccoli supermercati di quartiere (+26.2%).
I Ministri di 22 Stati membri dell’Unione europea, a cui si è aggiunta la Norvegia, hanno sottoscritto il Manifesto per lo sviluppo di una catena del valore europea sulle Tecnologie e sistemi dell'idrogeno nel corso dell’evento di lancio dell’IPCEI (Importanti progetti di comune interesse europeo) sull’idrogeno, organizzato dalla Germania in videoconferenza il 17 dicembre.
Anche in Italia, i comportamenti virtuosi sono più diffusi tra le donne che tra gli uomini, in quanto le prime percepiscono in maniera più intensa l’efficacia e l’impatto positivo delle azioni individuali. Questo si traduce in pratiche quotidiane concrete, mentre nel genere maschile prevale lo scetticismo riguardo al reale impatto dei comportamenti sul sistema sociale nel suo complesso.
Con 700 partecipanti e 18 ore di diretta su due giornate di lavori si è chiuso il Forum internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria", tra le richieste di maggiore semplificazione della regolamentazione del mercato del gas e le opportunità non solo per il trasporto marittimo ma anche su gomma.
Dal 9 all'11 novembre sul web è andato in scena la 4^ edizione di e_mob, l’eMobility Festival dedicato alla mobilità elettrica. La nuova formula digitale ha raccolto un’alta partecipazione, il dibattito è stato vivace e ricco di contenuti. 6mila gli accessi durante la tre giorni di diretta, numero destinato a salire con la possibilità di rivedere tutti gli incontri fino alla prossima edizione del 2021.
Si svolge dal 9 all'11 novembre interamente in modalità digitale sulla piattaforma emob.livebit.it la 4^ edizione di e_mob, l’eMobility Festival, protagonista la mobilità elettrica.
“Mancano oggi norme chiare per regolamentare l’ingresso delle nuove forme di micromobilità nelle nostre città. Sempre più spesso si registrano incidenti, anche gravi, che vedono protagonisti questi mezzi. Il mondo delle Case Automobilistiche procede verso una rappresentanza unica: UNRAE e ANFIA stanno valutando un progetto di fusione.
In Italia al 31 dicembre 2019 circolavano 357.296 autovetture ibride ed elettriche, in crescita del 39,22% rispetto alla stessa data del 2018. Nel dettaglio, le elettriche registrano un + 86,97%, le ibride benzina un + 31,88 e le ibride gasolio un + 290,20.
Le ampie superfici inutilizzate del tetto sono particolarmente adatte per il noleggio e la creazione di parchi fotovoltaici. Ciò include i tetti con un'area di almeno 2.800 m², come capannoni industriali, magazzini, fabbriche o edifici commerciali. I proprietari di edifici traggono vantaggio dal concedere in affitto il tetto per fotovoltaico in quanto possono decidere se desiderano che il loro tetto venga rinnovato o se ricevere un canone di locazione.
Anche Snam entra nel vivo del mercato, in fase di avvio, del biometano, il gas naturale rinnovabile, fonte strategica ai fini della transizione energetica e dell' economia circolare in Italia.
Lo fa attraverso la controllata Snam4Environment, che ha completato nei giorni scorsi l'acquisizione da Femogas S.p.A. di una quota del 50% del capitale sociale con diritto di controllo congiunto di Iniziative Biometano S.p.A., società che opera nella gestione di impianti di biogas e biometano alimentati con biomasse di origine agricola in Italia.
Il controvalore dell'operazione, annunciata lo scorso 7 maggio in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre 2020, è di circa 10 milioni di euro. Femogas, società di riferimento in ambito nazionale nello sviluppo di iniziative industriali nel settore del biometano agricolo, rimarrà socia di Iniziative Biometano con una quota del 50%.
Iniziative Biometano sarà la piattaforma con cui Snam e Femogas svilupperanno ulteriori progetti sul territorio nazionale per dare un impulso decisivo alla disponibilità di biometano in quantità progressivamente sempre più rilevanti nel mix energetico nazionale.
Attraverso le proprie partecipate, è attualmente proprietaria di cinque impianti di biogas già in esercizio per i quali è prevista la conversione a biometano, grazie a IES Biogas (controllata di Snam), con un potenziale complessivo di produzione a regime di circa 39 megawatt. Il primo di questi, in Sicilia, entrerà in produzione a ottobre.
Il biometano, spiega Snam in una nota, è un pilastro del programma SnamTec focalizzato sull'innovazione e sulla transizione energetica, al quale la società ha dedicato 1,4 miliardi di euro di investimenti in un piano strategico da complessivi 6,5 miliardi al 2023.
Da una analissi effettuata da Coldiretti sulla base delle 43.399 denunce di infortunio da Covid-19 pervenute all’Inail tra fine febbraio e il 15 maggio 2020, solo lo 0,06% riguarda l’agricoltura.
BolognaFiere, In Fieri e Mirumir – realtà specializzate nella organizzazione di eventi fieristici (nazionali e internazionali), convegni ed eventi formativi - hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà di arricchire ulteriormente la proposta del network espositivo ACCADUEO/CH4 in programma a Bologna dal 5 al 7 maggio 2021.
Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori esausti, propone un semplice vademecum per gestire al meglio i rifiuti elettronici anche durante l'emergenza Coronavirus.