L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read MoreIn occasione della giornata mondiale dell’ambiente dal WWF arriva un nuovo monito: distruggere, inquinare e rendere sempre più vulnerabile la natura significa
“La crisi provocata dalla continua perdita della biodiversità – sottolinea il Direttore Scientifico WWF Italia, Gianfranco Bologna – costituisce una delle più
Le attività umane hanno lasciato il loro segno sui fondali della Laguna di Venezia. Lo documenta un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine
Secondo il Rapporto del WWF e del Global Footprint Network il 10 maggio 2019 è l’Overshoot Day per l’Europa: la data entro
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato un tavolo ministeriale che lavorerà con urgenza per porre dei limiti nazionali allo scarico sui
Secondo lo studio delle Nazioni Unite Global Assessment, un milione di specie sarebbero in via di estinzione nel giro di qualche decennio.E’
Una ricerca coordinata dal Muse ha fotografato in Tanzania il felino meno conosciuto d’Africa, il rarissimo gatto dorato. La ricerca le cui foto
Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra
Le variazioni meteo-climatiche conseguenti al riscaldamento globale svolgono un ruolo primario nell’influenza dei flussi migratori dalla fascia africana del Sahel all’Italia.
In Italia su 10 litri di pioggia che cadono, 9 vengono persi. Se a questo si aggiungono i cambiamenti climatici in atto e