Cambiare il sistema di riscaldamento della propria casa non è solo una questione tecnica, ma una scelta che incide sul proprio benessere quotidiano, sull’ambiente e sul portafoglio. In un’epoca in cui i costi energetici crescono e la sostenibilità è sempre più centrale, trovare soluzioni
Read MoreNel 2014, a livello mondiale, sono state evitate emissioni di anidride carbonica, pari a 870 milioni di tonnellate, con un risparmio di
E’ attivo il progetto PMI Energy CheckUP, che mette a disposizione online in forma gratuita, uno strumento per l’analisi comparativa (Energy scan)
Un database sui consumi energetici e indicatori di efficienza energetica e CO2, che la Commissione UE ha adottato ufficialmente come base statistica
La Regione Lombardia ha anticipato al 2016 la legislazione sugli edifici a energia quasi zero, ovvero gli edifici a bassissimi consumi di energia,
Sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 184 del 24 luglio è stata pubblicata la Delibera di Giunta regionale n. 967 del
E’ stato sottoscritto un Protocollo d’intesa fra la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ENEA,
Sono stati firmati nei giorni scorsi dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei Ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti,
E’ arrivato il momento, con il caldo il condizionatore diventa protagonista. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento senza surriscaldare le
Eneer-g, azienda costruttrice di impianti di trigenerazione, ha diffuso i risultati ottenuti dall’impianto in funzione all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: la potenza
Attuazione della direttiva europea in materia di efficienza energetica, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Presidente e dei Ministri