Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Read MoreQuasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano
Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche
Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano.
Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di
Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a
Le Associazioni di Confindustria ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM, parteciperanno alla 29a sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Baku (COP29) con una propria iniziativa, in programma
Assicurare che i proventi delle aste derivanti dalla prossima implementazione delle misure nazionali di recepimento della nuova direttiva comunitaria in materia di
Federmanager accoglie favorevolmente gli indirizzi in tema di energia e clima al 2030 aggiornati dal Pniec, il Piano nazionale integrato energia e
Il 12 aprile il Consiglio ECOFIN dei Ministri delle Finanze si riunirà. CONFITARMA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM ribadiscono le forti preoccupazioni sulle discussioni
Secondo i dati diffusi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito1 a dicembre le immatricolazioni