Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Read MoreLa Commissione europea ha presentato il 18 maggio il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto sostegni ter, che introduce nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid e interventi per
Si è insediata il 18 gennaio la Commissione Tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale
La Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche nel settore dell’energia per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e ridurre le emissioni
Il ministero dello sviluppo economico ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): crediti
“Il Biometano rientra perfettamente nelle logiche di economia circolare: è rinnovabile e riduce le emissioni. Biometano, elettricità e idrogeno devono avere parità
Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologia dell’attuale Governo Draghi, è intervenuto, nel pomeriggio del 25 ottobre, ai lavori di #FORUMAutoMotive all’hotel Melià
“L’indipendenza energetica è un sogno che Paesi come l’Italia, ad alto valore manifatturiero peraltro, perseguono. Fatemi dire una cosa un po’ pittoresca:
NGV Italy e Assogasmetano rilevano come la proposta della Commissione Europea relativa all’abbattimento del 55% delle emissioni di CO2 per le auto
La Commissione europea ha adottato il 14 luglio un pacchetto di proposte – e strumenti legislativi – per rendere le politiche dell’UE