Energia e Fer. Sospensione erogazione incentivi se non ci sono i dispositivi anti-blackout

Energia e Fer. Sospensione erogazione incentivi se non ci sono i dispositivi anti-blackout
Energia e Fer. Sospensione erogazione incentivi se non ci sono i dispositivi anti-blackout

Il GSE sta procedendo a sospendere l’erogazione degli incentivi nonché l’efficacia delle convenzioni di Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto nei confronti degli impianti di produzione di energia elettrica con potenza superiore a 6 kW, già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012 e per gli impianti di potenza fino a 50 kW, già connessi alla rete di media tensione ed entrati in esercizio alla medesima data, per i quali è stato segnalato, dalle imprese distributrici competenti, il mancato adeguamento alle prescrizioni dell’Allegato A.70 del Codice di Rete.

Il Gestore Servizi Energetici fa riferimento all’installazione dei cosiddetti dispositivi anti-blackout, resi obbligatori con le delibere dell’Autorità per l’energia 84/2012/R/EEL e 243/2013/R/EEL.
I titolari degli impianti interessati dalla sospensione delle convenzioni e/o dell’erogazione degli incentivi, precisa la nota, riceveranno dal GSE una notifica a mezzo e-mail con i riferimenti dell’impianto e del relativo rapporto contrattuale oggetto di sospensione.
Specifica inoltre che la sospensione non comporta alcuna decurtazione degli incentivi spettanti, fermo restando che il ripristino dell’erogazione dei corrispettivi “sospesi” potrà avvenire esclusivamente a seguito della comunicazione dell’impresa distributrice competente che attesti l’avvenuto adeguamento dell’impianto di produzione.
Per eventuali chiarimenti in merito è possibile contattare, dal lunedi al venerdi dalle ore 9,00 alle 18,00 il numero verde 800.16.16.16 (da telefono fisso) o il numero 199.20.60.20 (da telefono mobile, secondo il proprio piano tariffario).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Energia e biogas. Piemonte approva linee guida classificazione digestato

Next Story

Aie: rinnovabili nel 2020 guideranno la crescita del mercato energetico