Moda consapevole. Altroconsumo: eliminare 11 classi di sostanze tossiche

Moda consapevole. Altroconsumo: Cambiamo abito
Moda consapevole. Altroconsumo: Cambiamo abito

Altroconsumo ha presentato oggi al convegno #dirittiallamoda, incontro per un sistema di produzione nel comparto moda senza sostanze tossiche, i risultati dell’indagine Cambiamo abito, dossier che ripercorre le diverse esperienze, tra innovazione e tentativi di sensibilizzazione, riunendo i diversi attori del sistema di produzione e controlli delle filiere, organizzazioni impegnate in campagne concrete, esperti e opinion maker: da Greenpeace, attiva dal 2011 sulla campagna Detox, a Blumine/Sustainability-lab che ha fatto della ricerca sulla svolta sostenibile un proprio asset, dal ministero delle Sviluppo economico, Divisione lotta alla contraffazione, alla Guardia di Finanza, alla Confcommercio – Federazione Moda Italia.

Di cosa parliamo? Unire l’etica all’estetica nella filiera produttiva nella moda, spiega Altroconsumo, eliminando l’utilizzo delle sostanze tossiche nel processo di realizzazione dei tessuti. Obiettivo: arrivare a rendere i consumatori consapevoli e far loro valutare al momento dell’acquisto non solo il livello di prezzo di un capo ma anche il costo reale, sociale e ambientale, che si cela dietro un prodotto moda.
Il quadro normativo – La legge già impone in Europa, attraverso il REACH, la limitazione dell’uso di sostanze tossiche per la salute e per l’ambiente. I sistemi di certificazione volontaria delle imprese, come Oeko –Tex sono una bussola utile nella scelta per chi vuole acquistare consapevolmente.
Le richieste di Greenpeace e Altroconsumo – L’eliminazione entro il 2020 di undici classi di sostanze tossiche nel mondo della produzione moda, attraverso tappe programmate e verifiche periodiche. Secondo Altroconsumo non esiste una soglia di concentrazione sotto la quale il problema diventa accettabile, essendo tutti noi contemporaneamente esposti a più fonti tossiche, rischiando dunque l’effetto cocktail.
Le sostanze pericolose – Nel mirino ci sono undici classi di sostanze pericolose per l’ambiente e per la salute, tra cui ftalati, alchilfenoli etossilati, PFC, ammine associate a coloranti azoici, metalli pesanti. Sostanze ricercate da Altroconsumo nei test sul tessile e in diversi casi rintracciate. Sui pigiamini per bambini trovati ftalati e coloranti; sulla biancheria intima coloranti, solventi, metalli pesanti, nonilfenolo e nonilfenoletossilato; sui jeans tracce di metalli e formaldeide; sulla maglie da calcio tracce di metalli.
Da sottolineare: i residui rintracciabili sul prodotto finito equivalgono solo a una piccolissima parte della quantità usata nelle filiere di produzione: la maggior parte è già finita nell’ambiente.

Leggi anche:

Moda e ambiente, 20 aziende del distretto di Prato firmano l’impegno Detox

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Sprechi alimentari. Richiesta Fipe: Italia in prima linea come la Francia

Next Story

Energia sostenibile e sicurezza energetica, il pacchetto della Commissione Europea