Logo

Suggestions

  • Maths
  • Chemistry
  • Medical
  • Space
  • Nature
  • Physics
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Agenda Onu
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Leggi e incentivi
    • Mobilità sostenibile
    • Numeri, politiche e scenari
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Sport
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario

Logo

inquinanti

Hover Logo
Ambiente

Inquinamento atmosferico, l’UE approva nuove norme

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il 14 dicembre la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione sulla base di

22 Dicembre 2016
Efficienza energetica, la banca dati unica europea Hover Logo
Efficienza e risparmio energetico

Efficienza energetica, la banca dati unica europea

Un database sui consumi energetici e indicatori di efficienza energetica e CO2, che la Commissione UE ha adottato ufficialmente come base statistica

10 Settembre 2015
Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo Milano 2015, 3 agosto - Il Ministero dell’Ambiente e la Municipalità di Pechino hanno firmato, all'interno del Palazzo Italia ad Expo, un’intesa tecnica per la realizzazione di un importante progetto che porterà la vasta area di Pechino, Tianjin e Hebei a dotarsi di un sistema all’avanguardia di controllo e monitoraggio delle sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Il progetto si inserisce nel processo di costruzione diun’enorme città che nascerà proprio dalla fusione tra Pechino, il porto di Tianjin e l’immensa regione dell’Hebei. Jing-Jin-Ji, questo il nome della nuova megalopoli che si appresta a diventare la più grande area metropolitana al mondo. La sfida senza precedenti della Municipalità di Pechino consiste nel trasformare quest’area - estesa su una superficie di 100 mila chilometri quadrati e popolata da 130 milioni di abitanti - in una città del futuro: altamente tecnologica, interconnessa, eco-compatibile e pronta adospitare le Olimpiadi invernali del 2022. La riduzione dell’inquinamento, che a Pechino ha ormai raggiunto livelli insostenibili per la popolazione locale, è il primo ambizioso obiettivo di questo progetto. Nel quadro dell’intesa siglata con la capitale cinese di circa 1,7 milioni di Euro, l’Italia contribuirà offrendo tecnologia e assistenza tecnica volta a misurare, caratterizzare e monitorare le sorgenti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al particolato fine (PM 2,5), considerato uno degli elementimaggiormente inquinanti nei contesti urbani. La Municipalità di Pechino investirà 1,2 milioni di euro per l’acquisto di strumenti di monitoraggio, anche attraverso l’introduzione delle migliori tecnologie e strumentazioni italiane. L’intesa – che si inserisce nell’accordo siglato nel 2013 tra il Ministero dell’Ambiente e Municipalità di Pechino per sostenere il piano d’azione ‘Aria Pulita’ adottato dalla capitale cinese – nasce dal percorso di cooperazione che ha portato Italia e Cina a collaborare nella direzione di una crescita verde e sostenibile. - See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/expo-siglato-accordo-la-diffusione-di-tecnologie-italiane-sul-monitoraggio-degli#sthash.1YgGwUe9.dpuf Hover Logo
Ecoinnovazione

Ambiente, firmato a Expo accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina

Il Ministero dell’Ambiente e la Municipalità di Pechino hanno firmato, all’interno del Palazzo Italia ad Expo, un’intesa tecnica per la realizzazione di

4 Agosto 2015
Toyota Prius trifuel trasformata a GPL Hover Logo
Motori

Ora gli ibridi possono essere trasformati a gas senza problemi

Anche le auto ibride possono essere trasformate a Gpl o a metano. Un ottimo modo per ridurre al minimo la quantità di

18 Dicembre 2013

Articoli recenti

  • “Beyond Limits – Not Just Ultracycling”: un’impresa che unisce sport, inclusione e sostenibilità
  • eDay 2025: la transizione energetica dal basso arriva in pista
  • GNL e BioGNL: Assogasliquidi propone piano di rilancio
  • Filiera GNL: mercato in ripresa, scenari di raddoppio dei consumi con adeguate misure di policy
  • 1000 Miglia 2025 per la mobilità del futuro: presentato il progetto AIDA del Politecnico di Milanoto

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Popular

“Beyond Limits – Not Just Ultracycling”: un’impresa che unisce sport, inclusione e sostenibilità

Energia, resilienza e coraggio: sono gli elementi che caratterizzeranno il

eDay 2025: la transizione energetica dal basso arriva in pista

Misano World Circuit Marco Simoncelli ospiterà eDay 2025, l’happening nazionale dedicato alla

GNL e BioGNL: Assogasliquidi propone piano di rilancio

In occasione della presentazione dello studio di Bip Consulting sul

Footer Logo

Copyright © 2013 OggiGreen
Testata giornalistica reg. Tribunale di Ferrara n. 14/2012
ALL RIGHTS RESERVED

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Privacy Policy, Cookies, Termini di utilizzo

Sport

eDay 2025: la transizione energetica dal basso arriva in pista

18 Giugno 2025

1000 Miglia 2025 per la mobilità del futuro: presentato il progetto AIDA del Politecnico di Milanoto

17 Giugno 2025

  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
  • Glocal
  • Jobs
  • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Motori
  • In Agenda
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Agenda Onu
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Leggi e incentivi
    • Mobilità sostenibile
    • Numeri, politiche e scenari
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Sport
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario