Cambiare il sistema di riscaldamento della propria casa non è solo una questione tecnica, ma una scelta che incide sul proprio benessere quotidiano, sull’ambiente e sul portafoglio. In un’epoca in cui i costi energetici crescono e la sostenibilità è sempre più centrale, trovare soluzioni innovative, efficienti e accessibili è una priorità per molte famiglie italiane. Un’opportunità concreta per fare questo passo in modo semplice e vantaggioso è il gruppo d’acquisto “Riscalda e risparmia”, promosso da Altroconsumo nell’ambito del progetto europeo CLEAR-HP, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, grant agreement n. 101119923).
Una soluzione per tutte le stagioni
“La pompa di calore – sottolineano i promotori – è un sistema che rappresenta il futuro del riscaldamento domestico.” Permette di riscaldare gli ambienti domestici e l’acqua, mentre in estate—se l’impianto lo consente—è in grado di raffreddare la casa. Il tutto con un unico sistema, efficiente e sostenibile.”
Il vero punto di forza è il risparmio. Le pompe di calore possono ridurre i consumi energetici fino al 50% rispetto a una tradizionale caldaia a gas, portando un beneficio economico immediato, che si traduce in bollette più leggere e in una gestione più razionale dell’energia.
Perché partecipare al gruppo d’acquisto
Per rendere più accessibili ai consumatori le pompe di calore, Altroconsumo ha creato il gruppo d’acquisto “Riscalda e risparmia”, per accompagnare i consumatori in un percorso guidato e sicuro, garantendo condizioni economiche vantaggiose, supporto tecnico qualificato e informazioni chiare e accessibili.
Grazie alla negoziazione con la società del gruppo Ariston InGrado, i partecipanti al gruppo d’acquisto possono accedere a una serie di vantaggi esclusivi quali il 10% di sconto sul preventivo finale, assistenza tecnica programmata gratuita per 5 anni e la copertura di eventuali riparazioni in caso di guasti, comprensiva di manodopera, ricambi originali e diritto di chiamata, sempre per 5 anni.
Altroconsumo, inoltre, offre una serie di workshop informativi online, pensati per approfondire il funzionamento delle pompe di calore, rispondere ai dubbi più comuni e aiutare i consumatori a fare una scelta consapevole.
Un percorso semplice e trasparente
L’adesione al gruppo d’acquisto è completamente gratuita, basta registrarsi sul sito https://www.altroconsumo.it/gruppoacquisto/riscalda-e-risparmia per accedere a tutte le informazioni, scoprire nel dettaglio le condizioni dell’offerta e iniziare il percorso.
Una volta iscritti al gruppo d’acquisto gratuito, se interessati, si potrà accedere al sito di InGrado, dove sarà possibile inserire i dati della propria abitazione (superficie, posizione geografica, tipo di impianto esistente, ecc.) per ottenere un prezzo base personalizzato. Dopo una valutazione telefonica preliminare, il tecnico specializzato potrà decidere, se ci sono le giuste condizioni per proseguire, di effettuare un sopralluogo gratuito per valutare l’effettiva compatibilità dell’abitazione con la nuova tecnologia. Dopo la visita, verrà fornito un preventivo definitivo, con lo sconto del 10% già applicato e tutti i servizi compresi.
Un processo, spiegano i promotori, studiato per essere chiaro, lineare e senza sorprese.
Una scelta che guarda al futuro
“Investire in una pompa di calore non è solo un miglioramento per la propria casa: è un contributo attivo alla transizione ecologica. Questo sistema, infatti, non utilizza combustibili fossili e ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali. In un momento in cui la sostenibilità è un’urgenza e l’efficientamento energetico è un obiettivo condiviso, fare una scelta responsabile significa partecipare al cambiamento.
In più, migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione può anche portare a un aumento del valore dell’immobile, rendendolo più competitivo sul mercato e più sicuro nel tempo.”
Un’opportunità da non perdere
Il progetto “Riscalda e risparmia” nasce con l’obiettivo di rendere più accessibili le tecnologie energetiche più evolute, favorendo la consapevolezza, il risparmio e la sostenibilità. Cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ha l’ambizione di creare un impatto positivo reale sul territorio, mettendo al centro le esigenze dei cittadini.
Nota dei promotori: i pareri e le opinioni espressi sono tuttavia solo quelli dei promotori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né l’ente concedente il finanziamento possono esserne ritenuti responsabili.