L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.
Read MorePrende il via Obiettivo 2030, la piattaforma ideata da Earth Day Italia e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che punta
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che la Polonia non aveva il diritto di disboscare l’antica foresta Białowieża, considerata “sito di
Taiwan ha annunciato che intende vietare il commercio dell’avorio nel paese a partire dal primo gennaio 2020. La decisione arriva dopo la
Negli ultimi due decenni la copertura vegetale nelle aree montane è aumentata e, con essa, la durata della stagione vegetativa e la
In tutto il mondo, le foreste coprono poco meno di 4 miliardi di ettari; questa superficie è in graduale e costante riduzione e
Una delle spie degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale è la drammatica diminuzione delle api domestiche e selvatiche.
Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha registrato, a novembre 2017, una concentrazione media globale di CO2 atmosferica pari a 405,14
Nella giornata mondiale dedicata all’acqua la riflessione è obbligata: è necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare
Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà delle specie animali
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna