Quasi tutti (87%) i soggetti che hanno realizzato progetti PNRR e che li stanno rendendo concreti nel settore idrico in Italia lamentano procedure troppo complesse nella fase di monitoraggio e rendicontazione.
Read MoreDal 2024 aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovranno rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo.
Si sono conclusi gli Stati Generali della Green Economy, due giornate con oltre 1500 partecipanti e 100 relatori. Oltre alla presentazione del
Reti idriche, l’Italia è afflitta da pesanti perdite, attorno al 40%. La digitalizzazione può contribuire a una riduzione, fino al 30%, del
Al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato presentato il Rapporto realizzato dall’Osservatorio delle Imprese della Facoltà di ingegneria civile e
Lo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l’anno dell’agrivoltaico, dell’impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati
Anie ha diffuso i dati aggiornati del report Osservatorio sistemi di accumulo con il trend delle installazioni di energy storage in Italia
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo l’allarmante dato che emerge da un’elaborazione
I rincari della spesa costeranno alle famiglie italiane 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno a causa dell’esplosivo aumento
Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti
Fare impresa in un clima di instabilità richiede una nuova consapevolezza a imprenditori e manager, che si ritrovano a dover fronteggiare situazioni