Logo

Suggestions

  • Maths
  • Chemistry
  • Medical
  • Space
  • Nature
  • Physics
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Numeri, politiche e scenari
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
    • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario

Logo

Culturae

Libri – Pianeta terra ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il mondo (Rizzoli, 2012 – Saggi)

by Redazione
5 Febbraio 2013
Pianeta Terra ultimo atto libro di Mario Tozzi
Pianeta terra ultimo atto (Rizzoli, 2012, Mario Tozzi)

Anno 2019. La tempesta sismica iniziata a Sumatra nel 2004 ha già distrutto Catania, Los Angeles, Istanbul, Osaka, uccidendo milioni di persone. Nel 2016 il supervulcano di Yellowstone è esploso, ricoprendo di cenere gli Stati Uniti. I ghiacci polari sono spariti, il livello del mare si è alzato e Venezia, New York, Londra sono state sommerse. Il clima è impazzito, con estati bollenti e picchi di gelo invernale, e tempeste, uragani e alluvioni. I nove miliardi di uomini hanno sempre più fame, le terre da coltivare non bastano e molto di quanto producono ingrassa animali che diventeranno bistecche. In mare nuotano solo meduse. L’acqua è diventata una merce e per controllarla si combattono guerre feroci. Il petrolio è finito e le energie alternative non sono sufficienti.

Quando esplode il reattore nucleare di Osaka, e dopo qualche mese altre centrali in Slovenia e Slovacchia, si innesca una reazione a catena che porta al blackout planetario e alla contaminazione radioattiva totale. Gli uomini, fiaccati e impreparati, non ce la fanno. Ne sopravvive uno solo, che chiuso in un rifugio racconta come tutto questo sia stato possibile. Uno scenario fantascientifico? Tutt’altro, spiega l’autore. E’ solo la proiezione immaginifica di quanto la scienza ci prospetta come il nostro futuro. Ma noi preferiamo ignorarlo, senza modificare il nostro stile di vita. Divoriamo, sporchiamo, devastiamo e ci illudiamo che alla fine sarà la tecnologia a salvarci. Il pianeta è stanco di noi ma non sarà a causa sua che spariremo. Se continuiamo così, ad annientarci ce la faremo benissimo da soli.

Mario Tozzi, geologo e ricercatore del CNR, ha condotto per dieci anni su Rai3 Gaia Il pianeta che vive, per tre anni, insieme al Trio Medusa, La gaia scienza su La7. Ora, sulla stessa rete, conduce Atlantide. Collabora con diversi quotidiani e periodici tra cui La Stampa e Vanity Fair. Con Rizzoli ha pubblicato Gaia (2004), Catastrofi (2005), Italia a secco (2006) e Italia segreta (2008).

Share this
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email

Tags:

  • acqua
  • clima
  • energie alternative
  • fame
  • geologo
  • mario tozzi
  • mondo
  • petrolio
  • pianeta terra

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli recenti

  • Nuova Jeep® Avenger MY24, elettrica e e-hybrid
  • PNRR: idrogeno rinnovabile; al via la piattaforma per incentivi su filiera componenti
  • 29 novembre – 1 dicembre 2023, Verona, Oil&nonOil
  • Auto Connesse ed Elettriche: le opportunità di oggi e di domani
  • Electrade apre a efficienza energetica, vendita al dettaglio e intelligenza artificiale

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Popular

Nuova Jeep® Avenger MY24, elettrica e e-hybrid

E’ già possibile acquistare Jeep® Avenger MY24, espressione compatta di

PNRR: idrogeno rinnovabile; al via la piattaforma per incentivi su filiera componenti

Parte l’incentivo per sostenere lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, e in

oil & non oil

29 novembre – 1 dicembre 2023, Verona, Oil&nonOil

Dai low carbon fuels alle ricariche elettriche, dai pagamenti digitali

You might be interested in

Hover Logo
20 Settembre 2023

Terra di Korishanti in radio dal 21 settembre

Hover Logo
19 Aprile 2023

Milano Design Week: presentata Re-Generation, opera di street-art di Cheone per sensibilizzare sul littering

Hover Logo
18 Aprile 2023

Ecocentrico: la rigenerazione urbana targata Ied alla Milano Design Week

Hover Logo
28 Marzo 2023

Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Hover Logo
2 Febbraio 2023

Ad Arte Fiera l’installazione Connecting Green Hub di MCA – Mario Cucinella Architects

Hover Logo
4 Ottobre 2022

Geodiversità: un bosco di rocce all’Università di Torino

campagna mal'aria legambiente
Previous Story

PM10 ti tengo d’occhio

EquoTube, la giftbox sostenibile.
Next Story

EquoTube, la GiftBox del turismo sostenibile

Footer Logo

Copyright © 2013 OggiGreen
Testata giornalistica reg. Tribunale di Ferrara n. 14/2012
ALL RIGHTS RESERVED

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Privacy Policy, Cookies, Termini di utilizzo

Latest Posts

Nuova Jeep® Avenger MY24, elettrica e e-hybrid

1 Dicembre 2023

PNRR: idrogeno rinnovabile; al via la piattaforma per incentivi su filiera componenti

1 Dicembre 2023

  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
  • Energia
  • Glocal
  • Jobs
  • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
  • Motori
  • In Agenda
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Numeri, politiche e scenari
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
    • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario