Salute, si arresta l’aumento della vita media

A parità delle altre caratteristiche, sono le donne, le persone con un elevato titolo di studio e quelle residenti al Centro e al Nord ad adottare stili di vita più salutari.

A constatarlo il Rapporto Bes 2016 elaborato dall’Istat. Ma se si arresta l’aumento della vita media, è sempre in calo la mortalità precoce. L’Italia si conferma uno tra i paesi più longevi d’Europa, anche se la qualità della sopravvivenza (misurata con la speranza di vita senza limitazioni a 65 anni), seppure in miglioramento, resta sotto la media europea.
Nel 2015 la vita media alla nascita è scesa leggermente, da 82,6 a 82,3 anni.

Le cause vanno ricondotte a una combinazione di elementi: oscillazioni demografiche e fattori congiunturali di natura epidemiologica e ambientale che hanno comportato un aumento dei decessi nella popolazione più anziana, peraltro osservato in diversi paesi europei.
L’incremento della mortalità non ha avuto conseguenze sulla qualità degli anni da vivere. Se rimane stabile la speranza di vita in buona salute alla nascita (58,3 anni) migliora sensibilmente la speranza di vita priva di limitazioni nelle attività a 65 anni (da 9,2 del 2013 a 9,7 del 2015).
La mortalità infantile continua a diminuire (da 30 decessi ogni 10mila nati vivi del 2012 a 29,6 del 2013), soprattutto tra i bambini di genitori stranieri. La riduzione è sintesi di andamenti diversi a livello territoriale: il tasso si riduce nel Mezzogiorno mentre aumenta nel Centro e, in particolare, nel Lazio e nelle Marche. Diminuiscono anche la mortalità dei giovani per incidenti da mezzi di trasporto (da 0,8 ogni 10mila residenti di 15-34 anni del 2012 a 0,7 del 2013) e la mortalità per tumore nelle fasce centrali d’età (da 8,9 a 8,6 ogni 10mila residenti tra i 20 e i 64 anni), in particolare tra gli uomini. Infine il tasso di mortalità per demenza e malattie del sistema nervoso delle persone anziane, molto più alto al Nord che nel resto d’Italia, cala per la prima volta (da 27,3 a 25,8 per 10mila persone di 65 anni e più).
I segnali provenienti dagli indicatori sugli stili di vita rimangono ambivalenti. Se da un lato si riduce la quota di adulti in sovrappeso (da 44,6% del 2014 a 43,2% del 2015) e aumenta lievemente il consumo adeguato di frutta e verdura. Dall’altro rimangono stabili le quote di sedentari (39,7%) e di fumatori (20,2%) e aumentano i casi di binge drinking (episodi di ubriacatura concentrati in singole occasioni) tra i giovani (da 6,9% nel 2014 a 7,8% nel 2015). A parità delle altre caratteristiche, sono le donne, le persone con un elevato titolo di studio e quelle residenti al Centro e al Nord ad adottare stili di vita più salutari. Si segnalano tuttavia alcune eccezioni, in particolare la sedentarietà è un’abitudine più diffusa tra le donne, mentre il fumo e il consumo a rischio di alcol caratterizzano maggiormente i residenti nel Centro-Nord.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Rapporto Bes 2016: il benessere equo e sostenibile in Italia

Next Story

Bes, paesaggio e patrimonio culturale. Ci sono segnali negativi